Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Il bilancio dell’Area Book Influencer

di Redazione notizia del 7 dicembre 2019

Attenzione, controllare i dati.

Un’importante novità dell’edizione 2019 di Più libri più liberi è stata la predisposizione di un’intera area dedicata al fenomeno del bookblogging: il piano N5 della Nuvola è stato infatti riservato, nella giornata di venerdì 6 dicembre, a incontri b2b tra gli editori e una selezione di book influencer tra quelli di maggior richiamo nel panorama italiano.
 
Si tratta di un progetto nato allo scopo di rispondere alla sempre più sentita esigenza dei piccoli editori di dare alle proprie novità una maggiore visibilità verso il grande pubblico. In quest’ottica, i social network rappresentano un’opportunità enorme e la collaborazione con book blogger e influencer può diventare strategica per i piccoli e medi editori.
 
L’iniziativa è stata accolta con molto entusiasmo tra gli editori della fiera, che hanno voluto aderire tramite iscrizione, tanto che per esigenze di tempo alcuni non sono stati inseriti in calendario. Il programma è comunque stato ricchissimo: 86 le case editrici partecipanti, per un totale di 180 appuntamenti.
 
In un incontro one to one della durata di 15 minuti, l’editore ha potuto presentare il proprio progetto editoriale e le proprie novità. Un tempo stategico per, ad esempio, presentare un libro in uscita o un autore sul quale scommettere al book influencer che avevano di fronte.
 
Blogger, Tuber e Instagrammer che hanno deciso di concentrare la loro narrazione sui social e sul web attorno all’oggetto libro, alla storia che contiene e alle emozioni che suscitano. In questa edizione hanno partecipato: Andrea Pennywise (Andrea Sirna), BookBlister (Chiara Mazzotta Beretta), Diary of a bibliophile (Erika Romagnoli), icalzinispaiati (Veronica Giuffrè), La Lettrice Geniale (Elena Giorgi), Librificio (Giulia Paganelli), mmarti nao (Martina Petrucci), Petunia Ollister (Stefania Soma), Read Vlog Repeat (Valeria Benincasa) e Jo Reads (Giorgia Russo).
 
L’iniziativa è stata molto apprezzata da entrambe le parti coinvolte, book influencer e case editrici, tanto che l’idea è quella di procedere in questa direzione, con iniziative analoghe anche per la prossima edizione di Più libri.
 
Sempre sul tema, nell’ambito del programma professionale della fiera, giovedì 5 si è tenuto l’incontro Dal book blogger all’influencer: i nuovi soggetti della comunicazione e i servizi che offrono, per i dati presentati durante rimandiamo alla sezione Presentazioni del sito.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.