Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Grafica editoriale e copertine, a settembre due mostre la celebrano a Bologna

di L. Biava notizia del 28 agosto 2014

Attenzione, controllare i dati.

Il tema della grafica editoriale sta vivendo una stagione di grande interesse sia tra gli addetti ai lavori, impegnati a reinventare copertine e impaginati per i libri digitali, che tra i lettori e gli amanti dei libri. Quest'autunno ben due mostre, entrambe a Bologna ed entrambe programmate all'interno del festival  Artelibro, si propongono di esplorarlo.
Il 12 settembre, dopo il successo della prima edizione, torna la mostra Buona la prima! copertine riuscite giudicate da chi se ne intende curata dal giornalista Stefano Salis che sarà allestita presso la Biblioteca d’arte e di storia di San Giorgio in Poggiale.
Un gruppo di 15 professionisti della grafica editoriale (Silvana Amato, Alice Beniero, Maurizio Ceccato, Matteo Codignola, Pietro Corraini, Riccardo Falcinelli, Cristiamo Guerri, Alberto Lecaldano, Francesca Leoneschi, Mario Piazza, Guido Scarabottolo, Leonardo Sonnoli con la partecipazione di Federico Novaro, Marco Belpoliti e dello stesso Salis) ha selezionato 45 copertine italiane uscite da settembre 2013 a settembre 2014, senza limitazioni tra libri di narrativa o di saggistica, manuali illustrati o guide di viaggio, libri illustrati o cataloghi di mostre.
Il risultato è una mostra (qui le copertine selezionate) che non punta sull’astratta grafica editoriale, ma sugli oggetti concreti come sono le copertine dei libri, per far vedere come funzionano, come si costruiscono, si pensano e come interagiscono con i fruitori, sia dal punto di vista della perspicuità del progetto grafico, sia dal punto di vista della resa commerciale. 
Può contare sulla curatela di Salis anche la mostra Camilleri a prima vista, la mostra che tra il 17 settembre e il 19 ottobre esporrà al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna oltre cento copertine dei libri che hanno reso famoso Andrea Camilleri nel mondo.
I contributi critici di Salvatore Silvano Nigro, autore di tutti i risvolti di copertina dei libri di Camilleri editi da Sellerio, e di Antonio Sellerio, erede e continuatore della casa editrice fondata dai suoi genitori Elvira ed Enzo Sellerio, guideranno i visitatori nella storia grafica di uno degli autori italiani di maggior successo internazionale. Oltre alle più di 40 copertine pubblicate da Sellerio, suo primo e storico editore, a partire da La strage dimenticata del 1984, sarà infatti presente una buona selezione di quelle estere, provenienti dall'archivio della casa editrice palermitana.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.