Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Gli altri incontri professionali a Più libri

di Redazione notizia del 30 novembre 2017

Questa edizione di Più libri più liberi si caratterizza anche per un’altra novità. Accanto al programma di 19 incontri professionali con circa 68 relatori italiani e internazionali abbiamo, e per la prima volta in questa misura (a presciondere dal fellowship), una serie incontri professionali pensati e organizzati da aziende, associazioni, distributori, ecc.

Ci sembra un dato rilevante segno dell’importanza che la manifestazione romana riveste anche come momento di aggiornamento professionale e di attività più b2b per tutti gli operatori della filiera. Enti e realtà che contribuiscono a fare della fiera un luogo sempre più adatto ai professionisti dell’editoria che vogliano tenersi aggiornati sui diversi temi e cambiamenti in atto nel mondo del libro. Molti anche gli incontri per insegnanti e bibliotecari, che toccano da vicino aspetti dell’educazione e della promozione della lettura per il mondo ragazzi.

 
 
Mercoledì 6
 
 
Aiuto! Devo andare online e non ho niente da mettermi
14.30 - Sala Marte
Presentazione del servizio online «Cercalibro»
 Interviene Giulia Ambrosi
A cura di IE – Informazioni Editoriali
 

La Rivoluzione di Jella
15.30 - Spazio Ragazzi (Area Incontri)
Libri, lettura, comunità e cambiamento
 Intervengono Della Passarelli, Ilaria Piperno, Silvana Sola, Letizia Tarantello e David Tolin
A cura di Biblioteche di Roma, in collaborazione con Ibby Italia
 
 
Scuole e biblioteche. Saperi e innovazione
17.30 - Spazio Ragazzi (Area Incontri)
Invito alla lettura in Comunicazione Aumentativa e Alternativa: attività e libri per autistici a scuola e in biblioteca
 Intervengono Carlotta Malavasi,Giovanna Micaglio e Laura Totonelli
A cura di Biblioteche di Roma
 
 
Giovedì 7
 
 
Un aiuto alla traduzione per libri più liberi
Sala Vega  11.00-11.50
Proposte per la creazione di un fondo a sostegno della traduzione editoriale che rispecchi le migliori
pratiche europee
 Intervengono Maurizio Caminito, Flavia Cristiano, Gino Iacobelli, Marina Pugliano ed Eva Valvo
A cura di Strade-Slc e StradeLab
 
 
Messaggerie Libri incontra gli editori
Sala Marte  11.30-12.20
Il mercato e l’evoluzione dei servizi
 Intervengono i rappresentanti di Messaggerie Libri
A cura di Messaggerie Libri
 
 
Educare alla lettura
Sala Luna   15.30-16.20
Corso di formazione professionale «Scelte di Classe»
 Intervengono Flavia Cristiano,Tiziana Mascia, Christian Raimo e Letizia Tarantello
A cura di Biblioteche di Roma in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura
 
 
Venerdì 8
 
 
I Natali di Dickens
Sala Luna   10.30-11.20
Translation slam con illustrazioni dal vivo
 Intervengono Federica Aceto, Giulio Castagnaro, Ivo Milazzo e Stella Sacchini
Moderano Federica Lippi e Ilaria Piperno
A cura di Strade-Slc e StradeLab
 
 
Sabato 9

 
#CasadelleTraduzioniout
Arena Biblioteche di Roma  12.00-12.50
La bussola del traduttore editoriale. Il nuovo vademecum legale e fiscale
 Intervengono Sandra Biondo ed Elisa Comito
A cura di STRADE, sezione traduttori editoriali di SLC-CGIL
 
 
A tutta app
Spazio Ragazzi (Area Incontri)   12.30-13.20
Dal libro al digitale, dal digitale al libro
 Intervengono Cristina Paterlini, Ilaria Tontardini e Leyla Vahedi
A cura di Biblioteche di Roma in collaborazione con Goethe-Institut e Minibombo
 
 
TwLab
Spazio Ragazzi (Area Incontri)  14.00-14.50
Laboratorio di scrittura su paper-tweet ispirato all’Insalata di Fiabe di Gianni Rodari e a TwLetteratura pereducare ad un uso positivo dei #social
 Interviene Stefania Bassi
A cura di Biblioteche di Roma
 
 
Scienza bambina
Spazio Ragazzi (Area Incontri)   18.00-18.50
Quando (e come) i temi scientifici entrano nei libri per bambini e ragazzi
 Intervengono Claudia Bianchi, Vichi De Marchi, Teresa Porcella e Nadia Terranova
Modera Eleonora Rizzoni
A cura di Biblioteche di Roma
 
 
Domenica 10
 
 
Visti in Fiera
Spazio Ragazzi (Area Incontri) –  11.00-11.50
Percorso tra le migliori novità dei libri illustrati e della narrativa per ragazzi
 Con l’Associazione Hamelin e Annamaria Di Giovanni
A cura di Biblioteche di Roma
 
 
Il libro come strumento di frontiera
Spazio Ragazzi (Area Incontri) – 16.30-17.20
Intervengono Massimiliano Fiorucci, Deborah Soria ed Elena Zizioli
A cura del Palazzo delle Esposizioni – Scaffale d’Arte in collaborazione con Ibby Italia

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.