10.30 SALA ALDUS
[BUSINESS CENTRE]
Verso il futuro. I nuovi servizi di Informazioni Editoriali
Intervengono: Giulia Ambrosi (Informazioni Editoriali I.E.), Roberta Rugginini (Informazioni Editoriali I.E.)
A cura di Informazioni Editoriali I.E.
I cambiamenti tecnologici, la crescita dei titoli pubblicati ogni anno e la necessità di dati sempre più dettagliati rendono indispensabile il rinnovamento del Catalogo e dei servizi rivolti al mondo editoriale. Nel corso dell’incontro Informazioni Editoriali illustrerà i nuovi progetti e servizi.
11.30 SALA ALDUS
I social che stanno cambiando il mercato
Intervengono: Lisa Ceccarelli (Hoepli), Modestina Cedola (Minimum Fax), Cristina Mussinelli (Ufficio studi AIE)
Modera: Riccardo De Palo (Il Messaggero)
A cura di AIE
In collaborazione con Aldus Up
Se l'e-book non ha confermato le aspettative e non ha cambiato il libro, l'ecosistema digitale – a cominciare dai social, dalle narrazioni che arrivano da Wattpad e si trasformano in best seller, ecc. - sta cambiando la filiera e i comportamenti dei lettori. Gli ultimi dati dell’Osservatorio Aie 2022 sulla lettura saranno il punto di partenza per una riflessione, non solo sui cambiamenti avvenuti e su quelli che avverranno, ma su cosa significano nel lavoro editoriale e nell’organizzazione dell’impresa.
12.30 SALA ALDUS
Da Parigi a Francoforte (incontro in lingua inglese con traduzione simultanea)
Intervengono: Juergen Boos (Presidente e CEO di Fiera del Libro di Francoforte), Ricardo Franco Levi (Presidente AIE), Jean-Baptiste Passè (Direttore Festival du livre de Paris)
Modera: Paolo Conti (Corriere della Sera)
A cura di AIE, Frankfurter Buchmesse, Festival du Livre de Paris
In collaborazione con Aldus Up
Nei prossimi due anni l’editoria italiana sarà «Paese ospite d’onore» nelle fiere di due delle più importanti editorie europee. Un primo incontro di un percorso che si svilupperà nei prossimi mesi per iniziare a conoscere meglio i rispettivi mercati e le opportunità che si offrono alle case editrici italiane.
14.00 SALA ALDUS
Chi sta in classifica?
Intervengono: Emanuele Di Giorgi (Tunuè), Monica Manzotti (Nielsen BookScan), Enrico Quaglia (NW Libri da asporto)
Modera: Alessandra Rotondo (Giornale della libreria)
A cura di AIE e Giornale della libreria
In collaborazione con Nielsen BookScan e Informazioni Editoriali
Come vengono prodotte e cosa è cambiato nel mondo delle classifiche da quando vennero introdotte negli anni Ottanta? Cosa c’è e cosa no nelle classifiche? Servono ancora ai lettori per orientarsi nelle loro scelte d’acquisto e di lettura? Sono ancora uno strumento commerciale e di marketing delle case editrici?
15.00 SALA ALDUS
[BUSINESS CENTRE]
Emme Promo Junior per i lettori del futuro
Intervengono: Francesca De Cesare (Emme Promozione), Mauro Frigerio (Emme Promozione), Grazia Gotti (Accademia Drosselmeier), Paola Mambelli (Emme Promozione), Camilla Rossi (Emme Promozione)
A cura di Emme Promozione
Emme Promo Junior e Accademia Drosselmeier dialogheranno sulle prospettive dell'editoria per ragazzi e la lettura rivolte alle nuove generazioni.
16.00 SALA ALDUS
[BUSINESS CENTRE]
Soluzioni digitali per il mercato editoriale
Intervengono: Giacomo D’Angelo (StreetLib), Giovanna Russo (StreetLib)
A cura di StreetLib
Il digitale è la migliore chiave di lettura per interpretare al meglio le sfide che l'editoria dovrà affrontare nei prossimi mesi. Presenteremo le nostre soluzioni per la distribuzione libraria nei diversi formati, con attenzione ai principali strumenti che l'editore può usare per espandere il proprio business.
17.00 SALA ALDUS
[BUSINESS CENTRE]
Qualità editoriale e costo di revisione: la quadratura possibile con la tecnologia Corrige.it
Interviene: Nicola Mastidoro (Corrige.it)
A cura di Corrige.it
Corrige.it è un servizio con intelligenza artificiale e supervisione redazionale dedicato agli editori: controlla la qualità dei testi verificando le parole nel contesto e segnalando errori ignorati dai normali strumenti. Include l’indice di leggibilità Gulpease. Anche per Word 365 e InDesign.
18.00 SALA ALDUS
Verso un’Europa dei lettori
Intervengono: Luis González (Fundación Germán Sánchez Ruipérez), Massimo Pronio (Responsabile Comunicazione della Rappresentanza in Italia della Commissione europea), Enrico Turrin (FEP)
Modera: Piero Attanasio (AIE)
A cura di AIE e Aldus Up
In collaborazione con la Commissione Europea - Rappresentanza Italia
Ogni Paese europeo misura la lettura in modo diverso. Altri non dispongono di dati. Non c'è una rilevazione minimamente omogenea sulla lettura. Tre Paesi (Italia, Norvegia e Spagna) hanno avviato un’indagine pilota con un questionario e criteri di somministrazione omogenei. Al di là di dove ogni Paese si posiziona, questioni metodologiche, abbandono di serie storiche, si tratta di un primo importante passo in direzione di una maggiore uniformità a livello europeo.