Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fiere e saloni

Festival e Saloni del Libro: a Torino il 5-6 aprile si incontrano 53 «Città del Libro»

di G. Pepi notizia del 3 aprile 2013

Da Una montagna di libri a Cortina a Una marina di libri di Palermo fino alla nostra Più libri più liberi a Roma, oggi in Italia sono nell'ordine delle centinaia le località grandi e piccole che ospitano manifestazioni legate al libro quali festival letterari, saloni, reading e incontri con l'autore.
È un numero cresciuto in modo esponenziale negli ultimi anni, che se da un lato testimonia l'impegno a valorizzare il libro e la cultura come importante attrattore turistico e fattore di crescita economica, dall'altro pone il problema di un coordinamento dell'offerta e del rapporto con le risorse che - notoriamente - sono sempre meno e sempre più difficili da reperire.
Con questo spirito 53 fra le più attive e importanti manifestazioni delle «Città del Libro» d'Italia si incontrano per la prima volta a Torino venerdì 5 e sabato 6 aprile nella sala Agorà UniCredit (via XX Settembre 29).
L'idea del meeting nazionale è partita dalla città di Torino e dal Centro per il libro di Roma, che promuovono e organizzano il convegno.
Obiettivo della due giorni è far incontrare, conoscere e dialogare fra loro le iniziative nate nel tempo sull'intero territorio nazionale: mettere a confronto esperienze, modelli organizzativi, obiettivi e criticità. Ma soprattutto creare un coordinamento permanente, una governance che sappia fare fronte comune presso le istituzioni.

Questo il programma degli interventi:

Venerdì 5 aprile

Ore 17.00. Piero Fassino (sindaco della Città di Torino), apertura del convegno; Michele Coppola (assessore alla Cultura, Regione Piemonte), saluto della Regione Piemonte; Antonio Saitta (presidente Provincia di Torino), saluto della Provincia di Torino.

Ore 17.40. Gian Arturo Ferrari (presidente Centro per il Libro e la Lettura), Una forma italiana di promozione della lettura.

Ore 18.00. Gustavo Zagrebelsky (Università degli Studi di Torino), Libri, cultura, democrazia.

Sabato 6 aprile

Ore 9.30. Rolando Picchioni (presidente Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura), Le città del libro, fra governance e sussidiarietà. Intervengono: Giulia Cogoli (Festival della Mente, Sarzana – Dialoghi sull’uomo, Pistoia), Pier Gaetano Marchetti (Bookcity, Milano), Gian Mario Villalta (Pordenonelegge, Pordenone), Maria Ida Gaeta (Letterature. Festival Internazionale di Roma), Sergio Chiamparino (presidente Compagnia di San Paolo), Antonio Maria Marocco (presidente Fondazione Crt), Giuseppe Guzzetti (presidente Fondazione Cariplo, Presidente Acri - Associazione Casse di Risparmio Italiane), Matteo Melley (presidente Cassa di Risparmio di La Spezia), Giovanni Puglisi (Presidente Fondazione Sicilia).

Ore 11.30. Guido Guerzoni (Università Bocconi, Milano), Le ricadute economiche, sociali e culturali dei festival. Intervengono: Marzia Corraini (Festivaletteratura, Mantova), Giuseppe Laterza (Festival dell’Economia, Trento), Vittorio Bo (Festival della Scienza, Genova), Carlo Fuortes (Libri come. Festa del Libro e della Lettura, Roma), Marcello Fois (Isola delle storie, Gavoi).

Ore 15.00. Girolamo Sciullo (Università di Bologna), Un bene culturale? Il quadro giuridico e istituzionale. Intervengono: Rossana Rummo (direttore generale per le Biblioteche, gli Istituti culturali ed il Diritto d’autore), Alberto Galla (presidente Ali, Associazione Librai Italiani), Marco Polillo (presidente Aie, Associazione Italiana Editori), Stefano Parise (presidente Associazione Italiana Biblioteche), Vincenzo Santoro (Ufficio Cultura Anci).

Ore 17.00. Giuliano Amato (presidente Enciclopedia Treccani), Locale e nazionale nella produzione del libro.

Ore 17.30. Saluto di chiusura del Sindaco di Torino e del Ministro per i Beni e le Attività Culturali. A seguire: Conferenza di chiusura. Paolo Baldacci, Nietzsche, De Chirico: enigmi sabaudi.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.