Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Bologna Children’s Book Fair: i grandi temi dell’edizione 2023

di BolognaFiere notizia del 27 febbraio 2023

Anche nell’edizione del 60esimo Bologna Children’s Book Fair ospiterà conferenze su alcuni dei grandi temi che animano il dibattito sul futuro e il presente del settore, fedele alla sua identità di palcoscenico in cui professionalità da ogni realtà e contesto del mondo si incontrano annualmente per fare il punto sull’editoria globale, portando avanti un dialogo tra idee, realtà ed esperienze diverse.       

Al via dunque con la censura nei libri per bambini, che sarà argomento di due panel:Censorship of Books: what is the state of children’s book banning around the world and what is being done?con la partecipazione di David Levithan (autore, USA), e Sense and Sensitivity. Should publishers edit the work of authors who are deceased, creators of popular classics or not change and leave as pieces representative of their original era – with or without appropriate warnings?.
 
Non poteva poi mancare uno spazio dedicato alla riflessione sull’intelligenza artificiale nel futuro dell’editoria e della grafica, tra nuovi strumenti a disposizione e il ruolo di autori e artisti. Si parte con Authors vs Artificial Intelligence a cura di Autori di Immagini: negli USA, diversi artisti hanno fatto causa a compagnie di IA accusandole di aver utilizzato milioni di immagini protette da copyright per allenare i loro modelli di IA. Cosa accadrà in Europa? Seguirà The State of Ai - Friend or Foe? masterclass con Julien Palier (Co-founder Daysk, Francia/Spagna)su minacce e opportunità dell’IA.
       
Nell’ambito di BolognaBookPlus How Artificial Intelligence Technology can change the publishing industry: l’IA può favorire l’accessibilità dei libri trasformando frasi in immagini, dando così l’opportunità a qualsiasi storyteller di talento di farsi allo stesso tempo autore ed editore. Una nuova era ricca di opportunità nuove si sta affacciando. In Artificial Intelligence created Art vs Natural Human Art and its Impacts on Creators and the Publishing Industry si cercherà risposta alla domanda se l’IA sarà la morte dell’arte, o soltanto una sua evoluzione, con un’analisi delle leggi sul copyright. Infine, How Artificial Intelligence can make publishers more competitive and lead to higher quality and New Media Productions. The Management of massive resources and a personalization of readers’ experiences.
 
Prosegue anche l’impegno di Bologna Children’s Book Fair a sostegno della promozione della lettura nelle aree del mondo svantaggiate, attraverso lo spazio dedicato al racconto di progetti e iniziative portate avanti in contesti anche lontani tra loro, ma uniti dall’impegno comune nella costruzione della comunità di lettori del domani.
       
BCBF, in collaborazione con Instituto Emilia, promuove Transatlantic Connections: Literature Childhood and Youth, tavola rotonda che si propone di avviare un confronto tra la produzione editoriale africana e quelle dell’America del Nord e Latina, allo scopo di comprendere quale posto occupa, in questi mercati e tra i lettori, la letteratura rivolta alla comunità afrodiscendente. A seguire, Born to Read: Childhood and Readings on the Borders presenterà alcuni progetti di successo nella promozione della lettura in diverse aree del mondo: dall’esperienza di Nati per leggere applicata al quartiere periferico di San Paolo (Brasile) Parelheiros, a quelli condotti tra le comunità ai margini di Cape Town, fino a quelli promossi dal Ministero della Cultura della Croazia.
 
La terza IBBY European Regional Conference Finding a safe home in books sottolineerà il potere delle storie di dare speranza e offrire rifugio e sicurezza in ogni momento e in ogni luogo, allo scopo di lanciare un segnale di speranza in tempi difficili rimarcando il diritto di ogni bambino di diventare un lettore.
 
Ancora, un prezioso focus sull’editoria africana nell’ambito del progetto Spotlight on Africa: Readers of the Future sarà un’analisi delle prospettive future del mercato editoriale di un continente che, entro i prossimi 50 anni, ospiterà alcuni tra i Paesi più popolosi al mondo. In questo ambito, sarà anche proposta una speciale iniziativa «live»: Book Dash, come realizzare un libro in 12 ore.
 
Infine, uno spazio a un altro mercato editoriale interessato da profonde scosse nel periodo recente: Bologna Children’s Book Fair porta avanti il proprio sostegno alla comunità del libro ucraina ospitando, in collaborazione con l'International Book Arsenal Festival e con il Pictoric Illustrators Club, i panel: Ukrainian Illustration. Experiencing the War, in cui si cercheranno risposte a domande quali: com’è vivere in stato di guerra, essere ucraini oggi? Come si continua a lavorare, dove si trova l’ispirazione, come cambia il proprio ruolo? e Children's books from Ukraine: working during Russia's full-scale invasion of Ukraine, in cui professionisti dell’editoria ucraini, al loro ritorno a Bologna dopo l’assenza dello scorso anno, racconteranno la loro esperienza professionale in questi ultimi dodici mesi, con un focus sulla produzione di nuovi libri e di nuove storie per bambini.
 
Da Il fenomeno del webtoon – in espansione ben oltre i confini del solo continente asiatico, con numeri impensabili per l’editoria tradizionale tanto da porsi ormai come la nuova frontiera del fumetto – a Una nuova esplosione del manga, recente fenomeno editoriale globale anche sul piano commerciale, passando per le opportunità offerte dal Fumetto Young Adult: nuove politiche editoriali e per le Riviste a fumetto per bambine e bambini, utili strumenti di avvicinamento alla lettura e di divulgazione: editori da tutto il mondo si ritroveranno a Bologna Children’s Book Fair per dialogare e confrontarsi sulle rispettive esperienze, per esplorare specificità e potenzialità di uno dei segmenti del mercato editoriale in maggiore crescita negli ultimi anni. E ancora, due eventi in collaborazione con Lucca Comics & Games: la presentazione del bando 2023 del Concorso Lucca Junior – Premio di Illustrazione Editoriale Livio Sossi, finalizzato alla realizzazione di un albo illustrato a partire da un testo inedito di Angelo Mozzillo, e il panel I mestieri del fumetto: come presentare il portfolio, a cura di Lucca Comics & Games e della Commissione Comics & Graphic Novels di AIE, nell’ambito di Aldus Up.
 
Il programma completo con i dettagli degli eventi a questo link.     
 

L'autore: BolognaFiere

Bologna Children’s Book Fair (BCBF) è l’evento professionale di riferimento per gli operatori del settore editoriale per l’infanzia e l’appuntamento più importante a livello mondiale per lo scambio di diritti editoriali nel settore ragazzi, con importanti nuclei dedicati al licensing e ai contenuti digitali. Dal 2021, BCBF è affiancata da BolognaBookPlus (BBPlus), la nuova iniziativa rivolta all’editoria generale, organizzata in collaborazione con AIE-Associazione Italiana Editori, con una propria area espositiva, opportunità di networking e un ricco calendario di eventi.

Guarda tutti gli articoli scritti da BolognaFiere

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.