Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Bologna Children's Book Fair e il suo «Grand Tour» nel mondo

di BolognaFiere notizia del 21 novembre 2022

Dopo il successo dell’esordio nel 2021, è in corso quest’anno la seconda edizione del Bologna Grand Tour: quattro tappe in prestigiose fiere di settore del mondo, realizzate grazie al sostegno e alla collaborazione dell’Agenzia ICE - per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, per rafforzare la portata globale della fiera e promuovere nuove opportunità nel settore editoriale internazionale.

Dopo il via con la Fiera di Francoforte e la Sharjah International Book Fair – che ha visto quest’anno la partecipazione dell’Italia in qualità di Paese Ospite d’Onore – il Tour prosegue ora in Canada dove, dal 23 al 27 novembre, farà tappa al Salon du Livre de Montréal, per dirigersi poi verso la sua conclusione con la Feria Internacional del Libro de Guadalajara dal 26 novembre al 4 dicembre. Il Grand Tour 2022 è così anche occasione per l’avvio dei festeggiamenti per la 60a edizione di Bologna Children’s Book Fair che, insieme a BolognaBookPlus – la sua brand extension dedicata all'editoria generale, realizzata in collaborazione con l'Associazione Italiana Editori –, e a Bologna Licensing Trade Fair/ Kids, è attesa a BolognaFiere dal 6 al 9 marzo 2023.


Tra visite guidate, appuntamenti di networking, mostre e opportunità di scambio con i migliori esponenti dell’illustrazione italiana, Bologna Grand Tour presenta il meglio della sua offerta costruita in sessant'anni di storia, assieme alle novità in cantiere per il 2023. Tra queste, anticipazioni delle opportunità in programma a BolognaBookPlus, come l’evoluzione del Literary Agents Centre – tradizionalmente riservato agli agenti di libri per ragazzi – in un nuovo Bologna Rights Centre aperto anche agli agenti di editoria generalista e ai professionisti dei diritti delle case editrici che espongono in fiera.

Tra le mostre portate in tour, attese anche in Messico: Out of SilenceYesterday, today, tomorrow, narrating through wordless books, esposizione curata da Accademia Drosselmeier e dedicata a 39 libri senza parole italiani di artisti storici e di fama internazionale, ma anche di autori e illustratori dell'ultima generazione, e A glimpse at Italian illustration. A selection from the Bologna Illustrators Exhibition, la mostra dedicata all’illustrazione italiana attraverso le immagini di venti tra gli artisti italiani più interessanti selezionati negli ultimi anni per la Mostra Illustratori, molti dei quali hanno avuto il loro trampolino di lancio proprio nell’esposizione punta di diamante di BCBF.

Ancora, la tappa di Montréal ospiterà in esclusiva Une mer de nouvelles bandes dessinées italiennes 2019-22, organizzata da Bologna Children’s Book Fair in collaborazione con la Commissione Comics & Graphic Novels di AIE e con il sostegno di ICE e MAECI e a cura di Marco Pellitteri (professore associato di media e comunicazione presso la School of Humanities and Social Sciences della Xi’an Jiaotong-Liverpool University). Una mostra inedita per presentare una selezione di fumetti pubblicati negli ultimi anni da venticinque case editrici italiane, che spazia da volumi unici e miniserie a riviste e produzioni seriali, mettendo in evidenza la grande varietà nelle proposte e la qualità artistica e narrativa dei titoli.

Le tappe «americane» vedranno, inoltre, la partecipazione di Mimaster Illustrazione, presente con il meglio della sua offerta di appuntamenti – tra workshop e portfolio review –, e con alcune mostre, tra cui Cattivi/Villains, esposta per la prima volta a BCBF 2022 e realizzata in occasione del decennale di Mimaster grazie al contributo di corsisti che hanno popolato le aule del master e di grandi illustratori tra i quali Noma Bar, Brad Holland, Katsumi Komagata, Libero Gozzini, William Grill, Federico Maggioni, Lorenzo Mattotti, Emiliano Ponzi, Peter Sìs e Olimpia Zagnoli, cui è stato chiesto di andare alla ricerca di quel «cattivo» che l’attività professionale, nel tempo, gli ha parato davanti.

Tra gli ospiti illustri accolti durante il Grand Tour nello stand bolognese, anche Giulia Orecchia, Lorenzo Mattotti, Maria Sole Macchia, Sarah Mazzetti, Tiziana Romanin, Ivan Canu, Giacomo Benelli, Rosalba Vitellaro, Anna Castagnoli, Philip Giordano e Alessandra Viola.

Ma la partecipazione delle fiere di Bologna alle manifestazioni avrà la sua conclusione proprio in Italia, con l’appuntamento a Più libri più liberi dal 7 all’11 dicembre a Roma. Alla manifestazione della piccola e media editoria, BCBF e BBPLUS organizzeranno un programma di fellowship realizzato in collaborazione con AIE e con il supporto di ICE e MAECI, grazie al quale le due fiere porteranno in Italia dodici editori internazionali, per un tour di sei giorni alla scoperta del mercato editoriale italiano che prevede visite a case editrici italiane, librerie e atelier di artisti. A Roma, gli ospiti del programma di fellowship saranno impegnati al Rights Centre di Più libri più liberi, dove avranno tavoli dedicati per scambi di business con gli editori italiani. E ancora BCBF sarà presente a PLPL con l’incontro con il Premio Hans Christian Andersen, Jacqueline Woodson, che presenterà il libro Bambina nera sogna, appena uscito per Fandango. 

L'autore: BolognaFiere

Bologna Children’s Book Fair (BCBF) è l’evento professionale di riferimento per gli operatori del settore editoriale per l’infanzia e l’appuntamento più importante a livello mondiale per lo scambio di diritti editoriali nel settore ragazzi, con importanti nuclei dedicati al licensing e ai contenuti digitali. Dal 2021, BCBF è affiancata da BolognaBookPlus (BBPlus), la nuova iniziativa rivolta all’editoria generale, organizzata in collaborazione con AIE-Associazione Italiana Editori, con una propria area espositiva, opportunità di networking e un ricco calendario di eventi.

Guarda tutti gli articoli scritti da BolognaFiere

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.