Da sempre
Più libri più liberi intrattiene un rapporto privilegiato con il pubblico dei lettori più giovani, impegnandosi attivamente – anche per il tramite e con la collaborazione delle scuole – per
favorire la diffusione di libri e lettura tra bambini e ragazzi.
In fiera ai più piccoli è riservato uno spazio apposito – lo Spazio Ragazzi – che ospita un’intera sezione del programma, realizzato in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche di Roma: ogni giorno i visitatori più giovani, suddivisi per fasce di età, possono assistere a incontri, laboratori, letture, per poi concludere con una passeggiata tra gli stand delle case editrici e con un salto nella nuvola di Fuksas.
Per questa diciottesima edizione della fiera, con il supporto del Main Partner BNL Gruppo BNP Paribas, tornano Più libri junior – il concorso letterario per i ragazzi della scuola primaria e secondaria – e Più libri più grandi, il ciclo di eventi nelle scuole con scrittori, illustratori ed editori. Tema di quest’edizione: la difesa dell’ambiente.
Più libri junior è un appassionante gioco letterario dedicato agli alunni delle scuole elementari (delle classi quarta e quinta) e medie, un progetto che punta a stimolare e valorizzare il potenziale di immaginazione e creatività dei ragazzi e a farli confrontare con la produzione letteraria. A guidare i giovani concorrenti, il poster ufficiale dell’iniziativa, intitolato
Dai una voce alla terra, con le illustrazioni dell’artista Emi Ligabue che aiuterà i ragazzi a pensare al riscaldamento globale dal punto di vista degli animali. La premiazione dei vincitori e la presentazione del volume che raccoglie i lavori selezionati si terranno
domenica 8 dicembre alle 10.15, in sala Luna.
Avvicinare i ragazzi alla media e piccola editoria attraverso l’incontro diretto con scrittori, illustratori ed editori è invece l’obiettivo di Più libri più grandi,
l’iniziativa che la fiera dedica agli istituti scolastici di Roma. Un ciclo di eventi speciali, tra laboratori creativi, spazi di riflessione, presentazioni di nuovi libri e confronti a tu per tu con gli autori. Ogni percorso si articolerà in due fasi: la prima nelle scuole, nel mese di novembre, e la seconda nei giorni della fiera. Le case editrici protagoniste di questa edizione sono
Bao Publishing,
BeccoGiallo,
Gallucci,
Marcos y Marcos e
Round Robin.
Saranno poi molti gli autori e gli illustratori presenti durante i cinque giorni della manifestazione:
Licia Troisi,
Luisa Mattia,
Bruno Tognolini,
Marco Lorenzetti,
Fabio Stassi,
Veronica Truttero,
Francesca Cosi,
Alessandra Repossi e anche alcuni autori stranieri come lo scrittore belga
Bart Moeyaert, il norvegese
Kim Leine e la francese
Cécile Benoist.
Inoltre, Biblioteche di Roma propone diverse iniziative in occasione del centenario della nascita di
Gianni Rodari, tra le quali la mostra
Tra Munari e Rodari, che sarà presentata
mercoledì 4 dicembre, alle ore 11.00, in Area Laboratori.
Non solo i più piccoli potranno godere di questi spazi: i
bibliotecari, i
genitori, gli
insegnanti o gli appassionati di editoria per ragazzi avranno la possibilità di muoversi in un ambiente vivo e allegro, nel quale si affronteranno numerose tematiche, si conosceranno gli autori e sarà possibile confrontarsi sulle modalità più idonee per avvicinare i bambini alla lettura.
Per il secondo anno consecutivo, verranno inoltre presentate in fiera le due cinquine finaliste del
Premio Strega Ragazze e Ragazzi assegnato a libri di narrativa per bambini e ragazzi pubblicati in Italia, anche in traduzione, tra il 1° luglio dell’anno precedente e il 30 giugno dell’anno in corso.
Per conoscere in dettaglio tutti gli incontri dedicati ai bambini e ai ragazzi a Più libri più liberi 2019,
visita la pagina del programma.