Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori

Reti di informazione ed economia comportale gli studi premiati dal Lagrange 2012

di G. Weiss notizia del 16 luglio 2012
La studiosa americana di reti sociali Lada Adamic e l’economista francese Xavier Gabaix sono i vincitori dell’edizione 2012 del Premio Lagrange – Fondazione CRT, assegnato a Torino, alla presenza del Ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, Francesco Profumo.
Professore associato alla School of Information & Center for the Study of Complex Systems dell’Università del Michigan, Lada Adamic è specializzata nella ricerca sulle strutture e le dinamiche sociali delle reti d’informazione, con particolare enfasi sulle comunità on line, sulla condivisione di competenze e sui rapporti di fiducia che si creano tra gli utenti dei servizi digitali, dove oggi «vivono» e interagiscono quotidianamente centinaia di milioni di persone. Un percorso iniziato ormai dieci anni fa con i primi studi su Club Nexus (pionieristico social network lanciato nel 2001) e proseguito con l’analisi dei meccanismi sociali e psicologici di Couchsurfing (2011) e con il recente anno sabbatico speso dalla Adamic presso la sede di Facebook.
Inserito da «The Economist» tra gli otto più importanti economisti dell’ultimo decennio, vincitore nel 2011 del Fischer Black Prize (per studi in materia finanziaria), Xavier Gabaix è uno dei maggiori esperti al mondo in economia comportamentale. Diplomato all’Ecole Normale Supérieure di Parigi, Ph.D a Harvard, Gabaix è J. Gruber Professor of Finance alla Stern School of Business della New York University.
Intitolato allo scienziato e matematico Joseph-Louis Lagrange, il Premio Lagrange – Fondazione CRT nasce a Torino nel 2007, su iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e con il coordinamento della Fondazione ISI. Da sempre caratterizzato da una spiccata attenzione verso le molteplici discipline che convergono e partecipano allo studio dei sistemi complessi, nelle precedenti edizioni il Premio è stato assegnato al matematico russo Yakov Grigorievich Sinai e all’economista britannico William Brian Arthur (nel 2008), al fisico italiano Giorgio Parisi (2009), al bioingegnere statunitense James J. Collins (2010) e al fisico ungherese Albert László Barabási (2011).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.