Premio Strega 2025: arriva un nuovo riconoscimento dedicato alla saggistica. Tutte le novità
Torna anche quest'anno il Premio Strega– promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento, con il sostegno di Roma Capitale e Camera di commercio di Roma, in collaborazione con BPER – con una novità: la LXXIX edizione introdurrà una nuova categoria dedicata alla saggistica.
Il Premio Strega è da anni un soggetto culturale in grado di promuovere la lettura presso un pubblico sempre più ampio e stratificato, ponendo il libro e l’editoria di qualità al centro di ogni discorso sul presente e aprendosi a futuri e diversi campi d’intervento.
Premio Strega Saggistica «La speculazione scientifica e l'arte sono attività affini, entrambe impegnate nella ricerca della verità e figlie dell'immaginazione creatrice»: queste le parole – scritte da Maria Bellonci – con le quali è stato annunciato il nuovo Premio Strega Saggistica, che si affiancherà alle già esistenti categorie dedicate alla narrativa, alle ragazze e ai ragazzi, alle opere in gara a livello europeoe il più recente Premio Strega Poesia, introdotto nel 2022.
Il nuovo Premio Strega Saggistica è stato presentato martedì 11 febbraio durante la conferenza stampa alla Casa dell’Architettura presso il complesso monumentale dell’Acquario Romano. Dopo i saluti iniziali di Alessandro Panci, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia, sono intervenuti Giovanni Solimine, presidente della Fondazione Bellonci, Giuseppe D’Avino, presidente di Strega Alberti Benevento, Antonella Ferrara, presidente di Taobuk – Taormina Book Festival, e Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci, che hanno illustrato la nascita, il funzionamento e i prossimi appuntamenti di questo nuova sezione del premio. La conferenza si è conclusa con gli interventi di alcuni membri del Comitato scientifico – Carlo Felice Casula, Alfonso Celotto, Simonetta Fiori e Paolo Giordano – che avrà il compito di selezionare le cinque opere candidate: l'annuncio verrà dato il prossimo 15 aprile, mentre la premiazione finale sarà il 20 giugno.
Tra gli obiettivi del nuovo riconoscimento, si legge nei materiali, «la volontà di contribuire al dibattito pubblico, promuovendo la riflessione intorno a temi di interesse collettivo, incentivare la coscienza del bene comune e la passione per la ricerca in campo umanistico e scientifico; promuovere l'editoria di qualità e valorizzare l'autorialità nell'ambito della saggistica». Le opere ammesse come candidate devono essere in lingua italiana, di autori viventi al momento della selezione, pubblicate in prima edizione tra gennaio 2024 e febbraio 2025. Qui sono disponibili maggiori informazioni.
Premio Strega Narrativa Per quel che riguarda la narrativa, per tutto il mese di febbraio, ogni Amico della Domenica – il nucleo storico che compone la giuria – ha la possibilità di proporre un libro che ritiene meritevole di concorrere. A partire da venerdì 14 febbraio, i titoli proposti saranno condivisi ogni settimana sui canali social del premio. A queste proposte si aggiungeranno altre opere individuate dalComitato direttivo, che avrà anche il compito di selezionare i dodici titoli ammessi a concorrere. Giovedì 3 luglio 2025 verrà poi annunciato il vincitore o la vincitrice. La scorsa edizione ha visto trionfare l'autrice Donatella Di Pietrantonio con il suo romanzoL’età fragile, pubblicato da Einaudi.
Premio Strega Poesia Da lunedì 3 febbraio sono invece aperte le iscrizioni alla terza edizione del Premio Strega Poesia. Gli editori possono proporre un’opera pubblicata tra marzo 2024 e febbraio 2025: il modulo di iscrizione è disponibile sul sito e dovrà essere inviato entro e non oltre venerdì 28 febbraio.