Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Più libri più… autori!

di L. Gatti notizia del 28 novembre 2012

Più libri più liberi 2012 è l’edizione dei grandi nomi. Un’occasione unica per incontrare i protagonisti del mondo dell’editoria italiana e internazionale ma anche del mondo del cinema, della musica e del fumetto eccezionalmente riuniti a Roma, in fiera, per parlare e confrontarsi col loro pubblico.

Qualche esempio? Per gli amanti del giornalismo d’attualità e d’inchiesta dalla Germania arriverà il veterano del giornalismo investigativo Günther Wallraff e, dalla Grecia, il testimone della crisi Christos Ikonomou. Dalla Francia arriva invece Laurence Cossé, che dopo il successo di La libreria del buon romanzo presenta il suo ultimo lavoro Mandorle amare. Dalla Gran Bretagna arrivano Paul Torday, l’imprenditore che sulla soglia dei sessant’anni si scopre romanziere e con Pesca al salmone nello Yemen (Elliot) conquista anche il cinema (dal libro è tratto il film Il pescatore di sogni, con Ewan McGregor ed Emily Blunt).

A tenere alto il nome della narrativa made in Italy invece ci saranno Fulvio Ervas, autore di Se ti abbraccio, non aver paura, Fabio Stassi (L’ultimo ballo di Charlot), Giuseppina Torregrossa (Adele), ma anche Andrea Camilleri, Massimo Carlotto, Michela Murgia, Gianluca Morozzi, mentre il fantasy sarà rappresentato da Silvana De Mari, Anna Oliviero Ferraris ed Elena Paruolo.

Non mancheranno confronti sui grandi temi della società contemporanea. Di lotta alle mafie parleranno ad esempio Amedeo Letizia e Paola Zanuttini (Nato a Casal di Principe. Una storia in sospeso) con la partecipazione di Silvio Orlando o di eutanasia con Beppino Englaro, il regista Marco Bellocchio (autore del film La bella addormentata, ispirato alla vicenda di Eluana Englaro) e il giornalista Tommaso Cerno.

Tra storia e attualità si muoverà anche l’incontro su Spie, URSS, antifascismo. Gramsci 1926-1937 (Salerno), ultimo libro dello storico Luciano Canfora, presentato dall’autore nel dialogo con Walter Veltroni, Giulio Ferroni e Lucio Villari.

Anche il mondo della musica indipendente e quello del fumetto saranno rappresentati a Più libri da alcuni dei loro maggiori interpreti come Andrea Satta (cantante dei Tetes de Bois) e Vasco Brondi (Le Luci della Centrale Elettrica), presenti nella veste inedita di scrittori, ma ci sarà anche Michele “Zerocalcare” Lech, che dopo aver conquistato il pubblico con le sue strisce on line, presenta i due libri La profezia dell’armadillo e Un polpo alla gola.

Suggestioni cinematografiche molto forti saranno presenti nei reading organizzati da Emons: audiolibri, protagonisti il regista Nanni Moretti (impegnato in letture di Goffredo Parise) e l’attore Fabrizio Gifuni (pagine di Carlo Emilio Gadda), nell’incontro con il critico e conduttore radiofonico di Hollywood Party Steve Della Casa e con il regista Giuliano Montaldo attorno a Il cinema secondo Steve (Felici) e nell’evento organizzato da Fandango Libri per presentare Diaz, con gli autori Boris Sollazzo e Daniele Vicari e il giornalista Andrea Bonini.

E questi sono solo alcuni dei protagonisti e degli eventi che arricchiranno questa undicesima edizione di Più libri più liberi, tante notizie e dettagli in più li troverete nel programma della manifestazione. E per chi non riuscisse più ad aspettare? Non state sulle spine, Più libri più liberi invade Roma anche nelle settimane precedenti la Fiera con oltre 140 iniziative in 50 luoghi della città. Come trovarli? Consultando il programma di Più libri più luoghi.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.