Saggi e romanzi di nuova pubblicazione, ma anche classici e fumetti. Grandi gruppi editoriali e piccoli editori, ma anche agenzie letterarie. E, dall’altro versante, lingue di traduzione tradizionali per il mercato italiano, ma anche altre meno scontate.
È una mappa attendibile – per quanto ovviamente parziale – della varietà con cui si presenta all’estero l’editoria italiana quella restituita dall’elenco delle 217 opere che beneficeranno dei contributi del bando per la traduzione 2020, per un finanziamento totale di 650 mila euro (che saranno assegnati al termine delle procedure di assegnazione).
L’elenco è stato pubblicato dal Centro per il libro e la lettura, che ha curato il bando. L’Associazione Italiana Editori, attraverso la sua società di servizi Ediser, è stata parte attiva nella promozione dell’iniziativa e nella raccolta delle domande presentate dagli editori e dagli agenti letterari italiani propedeutica all’assegnazione dei fondi alle case editrici straniere. Adesso gli editori stranieri hanno 24 mesi di tempo per pubblicare il testo.
È la prima volta che, attraverso una struttura che fa capo al Ministero della Cultura, la promozione del libro italiano passa attraverso un bando che premia gli editori stranieri per il tramite delle case editrice e degli agenti letterati italiani che detengono i diritti delle opere tradotte.
«Il bando è il primo passo verso il nuovo ruolo che la legge 15 del 2020 assegna al Cepell, non più solo a sostegno della lettura, ma per la promozione del libro italiano in un contesto internazionale. Siamo al primo anno di una iniziativa che si ripeterà ogni 12 mesi, faremo tesoro delle piccole difficoltà di quest’anno per fare ancora meglio nei prossimi. È un segnale importante che quasi tutte le domande presentate siano state accolte, a dimostrazione della congruità del sostegno» ha spiegato il direttore del Centro Angelo Piero Cappello.
Vedremo, così, ben cinque opere di Camilleri edite in turco, mentre Zerocalcare avrà due traduzioni in bosniaco e una in tedesco. Elena Ferrante con La vita bugiarda degli adulti sbarca in Cina, Massimo Gramellini sarà tradotto in arabo, Stefania Auci in otto lingue: croato, polacco, albanese, ceco, romeno, ebraico, serbo ed estone (parliamo solo delle traduzioni che ricevono gli aiuti), Niccolò Ammaniti in armeno (Io non ho paura), Antonio Scurati in arabo, solo per citare alcuni degli autori più noti in Italia e che saranno tradotti in lingue non sempre tradizionalmente battute.
C’è poi il capitolo dei classici, con un’edizione spagnola di Gianni Rodari (Speranza) e diverse edizioni in inglese, portoghese, catalano di opere di Pier Paolo Pasolini, tra cui Una vita violenta. Alba de Céspedes sarà tradotta in olandese e finlandese, Primo Levi in arabo, Elsa Morante e Lalla Romano in inglese.
Ma sarebbe sbagliato fermarsi ai romanzi: saggi, libri per ragazzi e fumetti fanno parte di questa lunga lista di traduzioni che ricevono contributi dall’Italia. Nell’elenco, insieme al già citato Bao Publishing con Zerocalcare, figurano opere pubblicate in italiano da Star Comics, Beccogiallo, Coconino, Tunué per i fumetti, Edizioni Lapis, Editrice il Castoro, Einaudi Ragazzi, Edizioni San Paolo alcuni degli editori per ragazzi citati nell’elenco del Cepell.
Per quanto riguarda la saggistica, Carocci piazza cinque opere all’estero, tra cui Marx in dieci parole di Stefano Petrucciani e Manifesto per un animalismo democratico di Simone Pollo: in entrambi i casi il contributo va a editori che pubblicheranno l’opera in spagnolo. Senti chi parla. Cosa si dicono gli animali, di Francesca Buoninconti, pubblicato in Italia da Codice, sarà disponibile in edizione spagnola, Matematica in pausa caffè, di Maurizio Codogno, in portoghese (stesso editore).
Erickson ha proposto e saranno sovvenzionate con aiuti agli editori stranieri traduzioni in cinese semplificato e coreano di Vita di un atomo raccontata da sé medesimo (di Luca Sciortino). Bollati Boringhieri, gruppo GeMS, è presente nell’elenco con 4 titoli, tra cui Virus sovrano? L’asfissia capitalistica di Donatella Di Cesare e che verrà pubblicato in danese. Guida turistica dell’universo di Emiliano Ricci, per Giunti, avrà edizioni in spagnolo, francese e portoghese, mentre Laterza promuove tre titoli tra cui Documanità: filosofia del mondo nuovo, di Maurizio Ferraris, in spagnolo. Cinque opere per Il Mulino, tra cui Il Grande racconto delle crociate, di Franco Cardini e Antonio Musarra, che sarà pubblicato in tedesco.
Sono nato a Genova e vivo a Milano. Giornalista, già addetto stampa di Marsilio editori e oggi di AIE, ho scritto per Il Secolo XIX, La Stampa, Internazionale, Domani, Pagina99, Wired, Style, Lettera43, The Vision. Ho pubblicato «Figli dell’arcobaleno» per Donzelli editore. Quando non scrivo, leggo. O nuoto.
Guarda tutti gli articoli scritti da Samuele Cafasso