Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Nasce Amazon Crossing Kids. Tradurrà in inglese albi illustrati di tutto il mondo

di Denise Nobili notizia del 31 gennaio 2019

Amazon Publishing negli anni sta aumentando i propri campi di competenza dando vita a etichette con uffici sparsi in tutte le città del mondo, ognuna specializzata in generi e target diversi. Romanzi, non fiction, narrativa breve, gialli, romanzi rosa, comic e graphic novel. Per i lettori più giovani è prevista ormai da anni un’ampia offerta categorizzata per fasce di età, addirittura con un imprint dedicato totalmente ai libri YA; un’offerta che mira a espandersi visto che è stato appena il lancio di una nuova etichetta per bambini, specificatamente rivolta ai libri illustrati in traduzione da altre lingue del mondo.
 
Amazon Crossing Kids nasce con l’intento di ampliare l’offerta di libri per bambini in lingua inglese facendo spazio anche a titoli di altri Paesi, in modo da dare la possibilità ai lettori più giovani di conoscere storie raccontate da voci e prospettive culturali differenti da quelle a cui sono abituati.
 
La nuova etichetta nasce dal lavoro incrociato di due realtà di Amazon Publishing ormai consolidate: Amazon Crossing, che negli Stati Uniti ormai da nove anni pubblica libri di fiction tradotti da altre lingue, e Two Lions, specializzata in libri per bambini.
 
Per il suo lancio, sono stati scelti tre albi illustrati provenienti da diversi Paesi. Uno dei tre titoli è l’albo italiano Spiky di Ilaria Guarducci, edito nel 2016 da Camelozampa (titolo originale: Spino) e tradotto già in Cina, Corea, Francia, Spagna e Taiwan. Con Amazon Crossing Kids avrà però modo di raggiungere un mercato molto ambito ma di solito difficile da raggiungere come quello di lingua anglofona. Dalla Germania viene invece A tiger like me (2016), scritto da Michael Engler e illustrato di Joëlle Tourlonias, e dal Brasile Along the Tapajós (2015) di Fernando Vilela.
 
Tre storie molto diverse tra loro ma capaci di darci un’idea di quale sarà la linea editoriale: Spiky è un racconto di educazione alla gentilezza, A tiger like me è un incoraggiamento ai bambini a essere creativi e immaginativi, mentre Along the Tapajós racconta da vicino la vita di una piccola comunità costretta a trasferirsi da un’area all’altra della foresta amazzonica, mostrando l’influenza del clima e dalla natura nella vita di alcune parti del mondo. La nuova etichetta sembra voler pubblicare libri che educano partendo dalla comprensione di se stessi e che, come nel caso dell’albo brasiliano, siano in grado di disegnare la geografia culturale di realtà molto lontane.
 
A decidere il catalogo e la sua linea editoriale saranno i già direttori editoriali di Two Lions, Kelsey Skea, e Amazon Crossing, Gabriella Page-Fort. Entrambi riconoscono l’importanza di questa iniziativa per l’editoria anglofona rivolta ai più piccoli: «La letteratura non è mai locale; è il biglietto più economico con cui vedere il mondo» commenta Page-Fort, dicendosi entusiasta di poter scovare scrittori, illustratori e traduttori capaci di superare barriere date soltanto dal linguaggio, visto che per i bambini i confini che tracciano la geografia del mondo sono invisibili. Come ha sottolineato Flea saranno titoli capaci di connettere i lettori con altre culture, altri punti di vista, un progetto che «potrebbe aiutare i bambini a comprendere e apprezzare la similitudini e le differenze con persone di altre zone» del mondo».

L'autore: Denise Nobili

Laureata in Filologia, mi sono poi specializzata e ho lavorato in comunicazione, approdando infine al Master in Editoria della Fondazione Mondadori. Oggi mi occupo di editoria digitale e accessibilità in Fondazione LIA, e collaboro col Giornale della libreria. Sono interessata a tutto ciò che è comunicazione della cultura, nuovi media, e mi affascinano gli aspetti più pop e innovativi del mondo del libro.

Guarda tutti gli articoli scritti da Denise Nobili

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.