Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Mondadori torna al dividendo dopo 10 anni e annuncia utili in crescita a doppia cifra per il 2022

di Samuele Cafasso notizia del 16 marzo 2022

Attenzione, controllare i dati.

I conti di Mondadori sono migliori del previsto e il gruppo torna al dividendo dopo dieci anni: Segrate ha annunciato oggi 16 marzo che il 2021 si è chiuso con ricavi netti pari a 807 milioni, in crescita dell’8,5% rispetto l’anno precedente e un utile decuplicato: 44,2 milioni rispetto ai 4,5 del 2020. Il dividendo, che era già stato annunciato e che non veniva riconosciuto da 10 anni, sarà di 0,085 euro per azione. I manager sono ottimisti anche sull’anno in corso per cui sono attesi ricavi in crescita con un margine operativo lordo «previsto in incremento di oltre il 20%» e «un risultato netto stimato in crescita double-digit», oltre a un cash flow ordinario atteso «in linea con il 2021».

Il settore libri si conferma centrale per il gruppo con risultati in progressione trainati dalla crescita complessiva del mercato: il venduto nella varia, di cui Mondadori oggi ha una quota del 23,7%, aumenta di oltre il 10% sul 2020 (il mercato del 14,7%), cinque i titoli del gruppo nella top ten dei più venduti. Nella scolastica Mondadori ha una quota di mercato adozionale stabile (22,1%), che sale al 32,9% considerando l’acquisizione di De Agostini Scuola. 

I ricavi dell'area libri sono stati pari a 465 milioni, con il trade (la varia) che cresce del 10,6%, l’educational del 9,4% e le attività di distribuzione terzi del 5,2%. «L’EBITDA adjusted dell’area libri si attesta a 92,6 milioni di euro nel 2021, in miglioramento di circa 5 milioni di euro rispetto agli 87,5 milioni di euro del 2020, grazie alla forte crescita dei ricavi che ha più che compensato i minori ristori riconosciuti a Electa (circa 5 milioni di euro) in ambito museale rispetto all’esercizio precedente. La redditività conseguita dall’area Libri nel 2021 è pari al 20% circa» scrive Mondadori in una nota.

«Nel 2021 la bontà delle scelte intraprese ha premiato il gruppo con risultati consolidati superiori alle «guidance», benché queste fossero già state riviste al rialzo nel corso dell'anno». Ha dichiarato Antonio Porro, amministratore delegato della Mondadori. «La dinamica particolarmente positiva dei mercati di riferimento ci ha infatti consentito di cogliere un'importante opportunità di crescita e ha favorito, insieme alla maggiore efficienza operativa, un forte incremento sia della redditività sia della generazione di cassa. Tutto ciò - aggiunge Porro - si è concretizzato nel miglior risultato netto degli ultimi 10 anni e in una posizione finanziaria netta tornata, dopo oltre 15 anni, positiva».

Per quanto riguarda le librerie, la quota di Mondadori si attesta all’11,4%, «sostenuta da un’eccellente performance della rete fisica dei negozi diretti e in franchising». I ricavi sono pari a 173,9 milioni di euro, in crescita di 20,2 milioni di euro (+13,1%) rispetto ai 153,7 milioni di euro dell’esercizio precedente.

Nell’esercizio 2021 l’area ha registrato una sensibile crescita dell’EBITDA adjusted, attestatosi a 5,1 milioni di euro (+3,9 milioni di euro rispetto al 2020 e in progressione anche nei confronti dell’esercizio 2019). «Questo miglioramento è frutto dell’intensa attività di continuo rinnovamento e sviluppo della rete dei negozi fisici, di un’attenta gestione dei costi e di una profonda revisione di organizzazione e processi, nonché di un costante lavoro di innovazione di prodotto e di arricchimento dell’offerta editoriale, accompagnata da nuovi servizi e format di comunicazione per clienti e partner» spiega il gruppo in una nota.

L'autore: Samuele Cafasso

Sono nato a Genova e vivo a Milano. Giornalista, già addetto stampa di Marsilio editori e oggi di AIE, ho scritto per Il Secolo XIX, La Stampa, Internazionale, Domani, Pagina99, Wired, Style, Lettera43, The Vision. Ho pubblicato «Figli dell’arcobaleno» per Donzelli editore. Quando non scrivo, leggo. O nuoto.

Guarda tutti gli articoli scritti da Samuele Cafasso

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.