Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

I classici della fanfiction e le cinquanta sfumature di fluo

di Alessandra Rotondo notizia del 12 ottobre 2015

Attenzione, controllare i dati.

Della saga After abbiamo già sentito ampiamente parlare.
Ha dominato e domina le classifiche di vendita italiane con tre dei cinque titoli (quattro, nella versione originale edita da Simon & Schuster) che la compongono, nasce come fanfiction di Harry Styles, uno dei membri della band degli One Direction, e l’autrice – Anna Todd – è una ventiseienne americana che ha cominciato a scrivere per diletto su Wattpad, dove ha composto e pubblicato tutta la sua opera, con un meccanismo d’interazione con la sua community talmente intenso che ogni nuova puntata risultava influenzata dai commenti rivolti alla precedente, dai suggerimenti e dai desideri dei suoi lettori. D’altronde il social network di self publishing, con i suoi 40 milioni di iscritti, è una sorta di miniera del fantasy dilettantesco e delle prove di scrittura (e di lettura) dei giovani «fanfictioner» e del loro interattivo pubblico.
La saga, che si articola in quattro volumi – cinque nell’edizione italiana pubblicata da Sperling & Kupfer, con gli ultimi due in uscita tra ottobre e novembre 2015 – racconta dell’amore giovane tra la timida Tessa e il tenebroso tatuato Harry (Hardin nella versione a stampa), indulgendo – nell’originale su Wattpad, ancora completamente disponibile in lettura gratuita – sui dettagli erotici della liaison, notevolmente sfumati nella versione pubblicata.
Qualche giorno fa Sperling & Kupfer ha annunciato l’uscita – domani 13 ottobre 2015 – dei «Classici di After»: Anna Karenina, Orgoglio e pregiudizio e Cime tempestose. L’edizione speciale sarà caratterizzata da copertine che riprendono le font e i colori fluo di quelle della saga della Todd, e il riferimento sarà esplicitato anche dall’indicazione «I romanzi più amati da Tessa e Hardin».
L’iniziativa non è nuova al panorama editoriale italiano: nel 2010 per Mondadori, nella collana degli «Oscar» uscirono – tirati in una cifra doppia rispetto alle edizioni tradizionali – Orgoglio e pregiudizio, Cime tempestose e Romeo e Giulietta «vampirizzati» dal bollino in copertina «I libri preferiti di Bella e Edward» (la coppia protagonista della saga Twilight di Stephenie Meyer, edita in Italia da Fazi Editore).
La Mayer, dal canto suo, a dieci anni dal primo titolo della saga, ha pensato di rinverdire la coda lunga del best seller con una versione gender-swapped del primo libro: invece di seguire le cinquanta sfumature di Grey (che con il quarto libro cedono lo scettro della narrazione e del punto di vista a Christian, il protagonista maschile), la saga del paranormal romance punta proprio su uno scambio di generi tra i personaggi anche, secondo quanto dichiarato dall’autrice, per smentire le accuse sessiste rivolte ai titoli precedenti, nei quali Bella – la protagonista – appariva troppo debole e sottomessa. «È solo una storia d’amore, non importa chi sia il ragazzo e chi la ragazza, funziona lo stesso» ha dichiarato Stephenie Meyer in un’intervista al programma Good Morning America.

Ritornando ai classici brandizzati After, l’accoglienza riservata all’annuncio dell’operazione di marketing dagli utenti del sito della casa editrice non è stata entusiastica, eppure è evidente che – considerati i dati di lettura poco confortanti che caratterizzano il nostro Paese – l’indignazione di quanti si ritengono scandalizzati dall’accostare l’amore di Tessa e Hardin a quello di Anna e Vronskij non ha convinto molti adolescenti a dedicarsi alla lettura dei classici. Obiettivo che, l’escamotage di collocare un testo «nobile» in una cornice «pop», potrebbe raggiungere con maggior facilità.

L'autore: Alessandra Rotondo

Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi coordino il Giornale della libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.

Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.