#ioleggoperchè, la nuova campagna di promozione della lettura voluta da Aie e presentata il 9 febbraio alla gremita platea di Palazzo Reale, mette al centro 24 grandi romanzi pubblicati da grandi e piccoli editori italiani che per l'occasione hanno selezionato titoli di grande qualità letteraria e di forte appealing per i non lettori.
Si tratta dunque di libri «belli» e non solo per lo spessore delle storie che raccontano. Di ogni libro è infatti stata realizzata una uniform edition, ovvero un'edizione speciale, che punta a fare percepire subito il progetto complessivo e a dare un'immagine coordinata della collana.
La grafica dei volumi, in formato tascabile, è stata curata da Zampediverse e reca in copertina il marchio dell’editore originario e il logo dell’iniziativa, mentre la quarta di copertina riporta una breve sinossi del libro.
Questi volumi fuori commercio nell'intenzione saranno i protagonisti di un gesto speciale: di un dono che il 23 aprile le migliaia di Messaggeri (gli ambasciatori del libro che hanno come missione quella di diffondere «a tutti i costi» l'amore per il libro) consegneranno ad altrettanti lettori «assopiti», ovvero a coloro che hanno dimenticato il piacere di leggere.
Ecco i 24 libri selezionati:
Age & Scarpelli Mario Monicelli, Brancaleone. Il romanzo (Gallucci Editore)
Alessandro Baricco, Oceano mare (Feltrinelli)
Andrea De Carlo, Due di due (Bompiani)
Andrea Vitali, Galeotto fu il collier (Garzanti Libri)
Cristiano Cavina, I frutti dimenticati (Marcos y Marcos)
Daniel Pennac, Come un romanzo (Feltrinelli)
Diego De Silva, Non avevo capito niente (Einaudi)
Emily Lockhart, L'estate dei segreti perduti (De Agostini)
Erin Hunter, Warrior cats. Il ritorno nella foresta (Sonda)
Giuseppe Munforte, Nella casa di vetro (Gaffi)
Kader Abdolah, Il corvo (Iperborea)
Kamal Abdulla, Il manoscritto incompleto (Sandro Teti Editore)
Khaled Hosseini, Il cacciatore di aquiloni (Piemme)
Luis Sepulveda, Il vecchio che leggeva romanzi d'amore (Guanda)
Marcello Simoni, Il mercante di libri maledetti (Newton Compton Editori)
Margaret Mazzantini, Splendore (Mondadori)
Maria Pace Ottieri, Quando sei nato non puoi più nasconderti (Nottetempo)
Massimo Carlotto, La verità dell'alligatore (Edizioni e/o)
Paola Capriolo, L'ordine delle cose (Edizioni EL)
Roberto Riccardi, La foto sulla spiaggia (Giuntina)
Ronald Everett Capps, Una canzone per Bobby Long (Mattioli 1885)
Silvia Avallone, Acciaio (Rizzoli)
Sveva Casati Modignani, Lo splendore della vita (Sperling & Kupfer)
Yoko Ogawa, La formula del professore (ilSaggiatore)
Per saperne di più: ioleggoperchè.it