Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Fondazione LIA ospiterà l'incontro del DAISY Consortium: «Riconosciuto l'impegno degli editori per l'accessibilità»

di Redazione notizia del 31 ottobre 2022

Il Board Meeting di quest'anno del DAISY Consortium sarà ospitato dalla Fondazione LIA. Il DAISY Consortium riunisce una serie di organizzazioni che operano nel campo dell’accessibilità dei contenuti per le persone con disabilità visive. L'evento, in programma il 3 e il 4 novembre prossimi, vedrà la partecipazione di oltre 30 esperti di accessibilità da tutto il mondo e si terrà a Milano, presso il Laboratorio Formentini per l’editoria. «Si tratta di un appuntamento che conferma come la Fondazione LIA sia riconosciuta a livello internazionale come un caso di eccellenza, ma non solo», spiega Cristina Mussinelli, segretario generale della fondazione. «Il fatto che questo evento si tenga nel nostro Paese è soprattutto il riconoscimento dell'impegno degli editori italiani verso l'accessibilità, impegno che riguarda sempre più non soltanto la narrativa ma anche l'editoria scolastica e quella accademica e non solo i contenuti digitali ma piattaforme, siti web e tutta la filiera editoriale, in linea con quanto previsto dallo European Accessibility Act».

La Fondazione LIA, fondazione non profit creata dall'Associazione Italiana Editori con l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), lavora ormai da anni con il DAISY Consortium (di cui è membro associato) per la produzione dei cosiddetti e-book born-accessible, che siano cioé accessibili fin dalla loro immissione sul mercato, puntando in particolare sull'EPUB come formato unico. Il presidente del DAISY Consortium, Maarten Verboom, ha commentato: «LIA col suo lavoro ci offre un esempio stimolante ed eccellente di come la cooperazione tra editori e organizzazioni che rappresentano le persone con disabilità visive possa portare a un’editoria accessibile». Il presidente di Lia, Mario Barbuto, da parte sua ha dichiarato: «La comunità di intenti e il lavoro di cooperazione tra realtà simili è fondamentale per far sì che cresca in tutti gli attori del mondo editoriale l’attenzione al tema dell’accessibilità come un elemento imprescindibile della filiera della lettura».

Le iniziative degli editori in tema di accessibilità saranno al centro, il 7 novembre, dell'Accessibility Camp, evento organizzato dalla Fondazione LIA nel contesto di Aldus UP, progetto finanziato dalla Commissione Europea nel programma Creative Europe, presso il Centro Svizzero, a Milano, e dedicato agli aspetti più tecnici, come l'ottimizzazione dei flussi di produzione digitale, l'utilizzo dei metadati per mostrare le informazioni di accessibilità di un e-book e i consigli per redigere descrizioni efficaci delle immagini. Oltre agli editori, parteciperanno anche esperti internazionali di accessibilità.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.