Effe TV non sarà più un’emittente, ma si occuperà di serie tv, podcast e film. La società del Gruppo Feltrinelli, già editrice del canale televisivo laF, si trasforma da player della programmazione televisiva lineare in piattaforma multimediale di sviluppo, produzione e distribuzione di contenuti esclusivi e originali. L’obiettivo – come si legge nel comunicato dell’iniziativa – è «rispondere alle rinnovate tendenze di consumo nell’intrattenimento intercettando e stimolando l’evoluzione degli interessi del pubblico».
I prodotti che ricadranno nell’ampliato raggio d’azione della società sono serie TV, audiopodcast e film, rispettivamente con le labels Feltrinelli Originals, Feltrinelli Audiopodcast e Feltrinelli Real Cinema«che lavorano in sinergia con le altre Business Unit del Gruppo Feltrinelli per dare vita a prodotti di intrattenimento culturale audio e video, ampliando e diversificando il proprio perimetro».
Attraverso Feltrinelli Originals il marchio svilupperà concept originali per la serialità televisiva, con particolare riguardo per gli adattamenti da libri e per le storie italiane. La divisione si occuperà anche di coordinare e commercializzerà, in collaborazione con Feltrinelli Editore e con diversi autori italiani, i diritti editoriali per film & tv.
Tra i principali progetti in scrittura, la serie tv tratta dai gialli di Rosa Teruzzi I delitti del casello (Sonzogno) e la serie tratta dalla trilogia di graphic novel di Fumettibrutti (Feltrinelli Comics), firmata dalla regista Laura Luchetti con la consulenza della stessa autrice Josephine Yole Signorelli. E ancora la serie di animazione per adulti, tratta dal fumetto Party Hard di Francesco Guarnaccia e Roberto D’agnano (Feltrinelli Comics), firmata da Alessandro Ferrari.
Feltrinelli Audiopodcast è invece l’etichetta che segue lo sviluppo, la realizzazione e la distribuzione di format audio originali (serie narrative, format e audio-documentari) per piattaforme come Storytel e Audible, ma anche per istituzioni e brand commerciali.
In quest’ambito il lavoro è già avviato: «Durante l’ultimo anno e mezzo [Feltrinelli Audiopodcast] ha prodotto e distribuito con Storytel oltre 50 ore di audiopodcast esclusivi […] Per Audible Original ha ideato e realizzato in esclusiva La Storia delle Storie di Marco Balzano e Andrea Piana e il podcast originale di Paolo Cognetti Sogni di Grande Nord – Racconto di viaggio, registrato tra Italia, Canada e Stati Uniti in parallelo con la produzione del docu-filmprodotto da Feltrinelli Real Cinema con Samarcanda Filme Rai Cinema, con il sostegno della Regione Valle d’Aosta e del MIBACT: una testimonianza di come le peculiarità dei diversi formati permettano oggi di raccontare una stessa storia da differenti angolature, facendo emergere ogni sfaccettatura del racconto».
L’etichetta Feltrinelli Real Cinema, infine, nata come collana di libri + DVD, si è trasformata nel tempo in un catalogo di documentari e film internazionali di qualità distribuiti in esclusiva nei circuiti cinema, TV e home video. Oggi rafforza la sua identità nell’ambito della produzione cinematografica e televisiva: tra i contenuti in produzione e distribuzione nel 2022, ancora storie provenienti dal mondo dei libri, come il film documentario Daniel Pennac: Ho visto Maradona.
Anche il brand laF intraprende un’evoluzione importante, passando dalla programmazione televisiva lineare all’offerta premium per i clienti Feltrinelli sulle piattaforme digitali del Gruppo. «Con i contenuti di LaF disponibili su lafeltrinelli.it e ibs.it – si legge ancora nel comunicato – si consolida ancor di più la sinergia tra il polo editoriale e la dimensione digitale del Gruppo con una crescente offerta di contenuti video on demand. Nell’ottica di una strategia di distribuzione multipiattaforma, inoltre, i contenuti di laF saranno gradualmente disponibili in modalità streaming on demand su ulteriori piattaforme editoriali attualmente in fase di negoziazione».