L’Istituto Comprensivo M. Valgimigli di Mezzano, a Ravenna, è il vincitore della XVI edizione de Le Biblioteche di Antonio, il progetto di Sinnos che finanzia la costituzione e lo sviluppo di biblioteche scolastiche in zone del territorio particolarmente svantaggiate, attraverso la donazione di un catalogo che comprende alcuni tra i migliori libri per ragazzi selezionati dalla casa editrice.
Ogni anno dal 2006 – data della scomparsa di Antonio Spinelli, fondatore della casa editrice – le scuole partecipano al bando inviando alla casa editrice un progetto di biblioteca scolastica, dimostrando il fatto di trovarsi in un territorio dove l’accesso ai libri è più difficile.
Come per #ioleggoperché – la prima iniziativa nazionale dell’Associazione Italiana Editori a favore delle biblioteche scolastiche, che quest’anno ha vissuto la sua edizione più incredibile – l’obiettivo di Sinnos è quello di rifornire con il più alto numero possibile di libri per ragazzi quei luoghi dove normalmente sono inesistenti o disponibli in quantità insufficiente, per far germogliare il seme della lettura e per far sì che tutti possano esercitare il diritto di leggere.
Il comunicato della scuola vincitrice spiega come la Scuola Primaria Maria Bartolotti Savarna – che sarà il polo della biblioteca del progetto per tutto l’Istituto Comprensivo, collocato nel Paese limitrofo – sia in un territorio «di forte isolamento: poco servito dai mezzi pubblici e senza particolari centri e strutture socio-ricreative dedicate all’infanzia e alla gioventù».
La scelta di Sinnos di premiare quest’anno una scuola di Ravenna, un luogo apparentemente «ricco», che però ha inaspettatamente rivelato una particolare carenza nell’accesso ai libri, vuole essere quindi una denuncia dell’assenza di biblioteche scolastiche e in generale di una mancanza di lungimiranza politica, che non permette che la lettura sia pratica comune e naturale a partire dalla più tenera età.
La 17 esima Biblioteca di Antonio può contare su un totale di circa 600 libri: tutti i libri del catalogo Sinnos e alcuni scelti tra i titoli degli editori per ragazzi del territorio, acquistati anche grazie alla donazione di una delle autrici più affezionate della casa editrice, Roberta Balestrucci Fancellu, che ha devoluto i suoi diritti d'autore al progetto. A questo si aggiunge, in regalo alla scuola, l'abbonamento annuale alla rivista specializzata Andersen.
Il bando 2022 è già aperto ed è possibile per le scuole inviare il proprio progetto entro il 30 giugno. Qui tutte le informazioni.