Un corso rivolto a chi desidera aprire una casa editrice, oppure l’ha già aperta ed è alla ricerca di un assetto più efficiente. A chi vuole valutare opportunità e profittabilità di avviare all’interno della propria attività una linea editoriale. A chi cerca intersezioni con il mondo dei libri e dei contenuti ma ha bisogno di informazioni pertinenti e specifiche e di un acuto sguardo sulle dinamiche di settore.
S’intitola Dalla passione all’impresa. Avviare una attività editoriale il modulo formativo progettato dall’Associazione Italiana Editori e dedicato a chiunque abbia bisogno di sviluppare competenze concrete funzionali alla gestione di un’impresa editoriale.
Tradizionalmente presente nell’offerta formativa AIE, quest’anno il corso è stato rivisto nelle modalità e nei contenuti per rispondere meglio alle mutate esigenze indotte non solo dalla pandemia. Viene quindi organizzato interamente online, su più giorni, in una fascia oraria che favorisce la partecipazione di chi ha un lavoro a tempo pieno. Tre appuntamenti, di 3 ore ciascuno, che si terranno dalle 17 alle 20 nei giorni 4, 6 e 11 ottobre. A completamento del quadro degli insegnamenti, una sessione «Chiedi al docente» dove in gruppi ristretti sarà possibile dialogare con i relatori per eventuali approfondimenti.
Dal punto di vista dei contenuti, il corso si soffermerà su tutti i passaggi necessari a intraprendere con successo il percorso di «editore», anche nel caso in cui questo percorso non coincida con il proprio core business, ma rappresenti piuttosto una rotta ulteriore che si vuole approfondire nella prospettiva della differenziazione o dell’ampliamento transmediale dell’attività.
I docenti guideranno i partecipanti alla scoperta del funzionamento di una casa editrice, dei ruoli e le professionalità al suo interno, dei soggetti della filiera (promotori, distributori, librai) con cui interagisce e dei possibili scenari aziendali dell’impresa editoriale, con cenni alla contrattualistica e alla normativa fiscale del settore. Tra le novità, più consistenti focus dedicati ai metadati e all’e-commerce, ai modelli di distribuzione e vendita e agli aspetti economico-finanziari della casa editrice. Nel corso di ciascuna delle tre giornate sono previste inoltre tre sessioni di Q&A per entrare nel concreto delle domande e dei dubbi dei partecipanti.
Maggiori dettagli su docenti e programma e le modalità di iscrizione sono disponibili alla pagina del corso. Chi si iscrive entro il 31 luglio può beneficiare della tariffa Early Bird.