In vista della ripresa delle attività scolastiche, l’editrice torinese Effatà propone un modo originale e d’impatto per avvicinare i giovani lettori al mondo del libro.
Si tratta dell’Effatà Tour – Scoprire il mondo del libro che propone agli insegnanti e studenti delle scuole di ogni ordine e grado una visita interattiva nel cuore della casa editrice. L’obiettivo è semplice: far conoscere che cosa è un libro, come e chi lo realizza e dove prende la sua forma definitiva.
L’iniziativa è senz’altro lodevole soprattutto nell’ottica di una propedeutica alla lettura. Come è noto, infatti, gli indici di lettura del nostro paese restano ancora alquanto bassi: il 15,1% dei lettori (il 7,1% della popolazione complessiva) legge un libro al mese; il 43,3% (il 20,7% della popolazione) fatica ad arrivare a leggerne uno, ma ogni quattro mesi (come risulta dai dati pubblicati nell’imminente Rapporto sullo stato dell’editoria italiana 2011 curato dall’Ufficio studi AIE). In questo frangente va però notato che le fasce che leggono di più all’interno della popolazione sono proprio i ragazzi (legge il 65,4% degli 11-14enni) che però, al termine dell’adolescenza – per una serie di ragioni tra cui non ultimo è un approccio non corretto alla lettura negli anni scolari – , abbandonano questa buona pratica.
Ben vengano iniziative come questa che possono senz’altro aiutare bambini e ragazzi a far nascere l’amore e la curiosità per il libro.