Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Comincia Più libri più liberi!

di L. Gatti notizia del 5 dicembre 2012

Al via domani l’undicesima edizione di Più libri più liberi, la grande Fiera della Piccola e Media Editoria in programma al Palazzo dei Congressi di Roma fino a domenica 9 dicembre.
Promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori, la fiera conferma il suo ruolo di esploratrice dell’altra editoria italiana, quella che si muove fuori dall’orbita dei grandi gruppi, trova la sua forza nell’indipendenza culturale ed economica delle proprie scelte e – oggi più che mai, nel secolo dell’intreccio e della contaminazione tra i media – è protagonista fondamentale e insostituibile nel coprire le innumerevoli forme della scrittura.
La manifestazione sarà inaugurata dalla lectio magistralis sul libro nell’età dell’immagine di Massimo Cacciari, seguita dall’inaugurazione presenziata dai rappresentanti del Ministero per i Beni e delle Attività Culturali, della Regione Lazio, della Provincia di Roma, di Roma Capitale e della Camera di Commercio di Roma.
Si susseguiranno poi gli eventi e gli incontri in programma che vedranno protagonisti autori internazionali, talenti italiani, e tematiche a cavallo tra il mondo del fumetto, della musica e delle arti visive.
È un cartellone fittissimo quello di quest’undicesima edizione di Più libri più liberi, nel quale si intrecciano narrativa e saggistica, carta e digitale, arte e poesia, musica e cinema. Sul versante internazionale autori dalla storia unica e dall’identità fortissima, come il veterano del giornalismo investigativo Günther Wallraff, lo scrittore russo Zachar Prilepin, il croato Jurica Pavicic, il testimone della crisi greca Christos Ikonomou o le nuove voci della narrativa di origine africana Moussa Konaté, José Eduardo Agualusa e Yvan Sagnet. L’Italia risponderà con una squadra di autori consolidati (Andrea Camilleri, Massimo Carlotto, Marcello Fois, Marco Malvaldi, Dacia Maraini…), di saggisti autorevoli (Giorgio Agamben, Alfonso Berardinelli, Luciano Canfora…) e con protagonisti di discipline espressive che sempre più spesso nell’odierno panorama contaminato e multimediale si incrociano e dialogano con la parola scritta: dal cinema (Nanni Moretti, Steve Della Casa) alla musica (Gianmaria Testa, Vasco Brondi, Pierpaolo Capovilla), dal fumetto (Lorenzo Mattotti, Zerocalcare) alla poesia (Patrizia Cavalli).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.