Le fan fiction rappresentano uno dei fenomeni più interessanti del momento. Il successo di Fifty Shades of Grey negli Stati Uniti non è che il caso più rappresentativo di una realtà in Italia ancora poco esplorata anche se di grande potenzialità come testimonia il recente lancio della piattaforma di fan fiction di Geronimo Stilton. Abbiamo intervistato la webmaster e fondatrice di Efpfanfiction, uno dei principali portali di fan fiction in Italia, per capire in cosa consiste il fenomeno.
«Efp nasce sul modello dell'americano Fanfiction.net. Nel 2001 c’era gran fermento nella comunità italiana di fan su Internet: era tutto da costruire, si sentiva il bisogno di altri luoghi dove leggere, scrivere e pubblicare fanfiction in lingua italiana. Il sito è passato dall'essere una pagina frequentata da poche persone, che si conoscevano tutte tra loro, a un portale in cui si conoscono persone nuove grazie alle passioni in comune. Quasi subito è sorto un problema di mancanza di riscontro per gli autori che scrivevano sul sito. Il grosso numero di storie dà sì maggior offerta ma crea al contempo affollamento. Esistono chiavi di ricerca che possono filtrare i risultati, ma a differenza di un tempo ci si può ritrovare a sgomitare per ricevere le agognate recensioni. Il grosso numero di storie ha portato taluni a cercare di essere più originali e a cercare di distinguersi per la cura nella stesura della propria storia. Dall’altra parte, non sono pochi i lettori che si improvvisano autori e provano a scrivere una storia tanto per vedere come va. La comunità cresce a livello macroscopico e a livello microscopico si frammenta, secondo modelli riconoscibili».
Parliamo di numeri: quante sono le persone che scrivono e leggono? «Secondo le statistiche del sito, Efp ha 135.000 utenti al momento, di cui 40.000 circa sono autori. In media, al giorno, passano su Efp proprio 40.000 visitatori unici. Sono lettori che cercano nuove storie, gli aggiornamenti delle storie che già seguono, e autori che, oltre a voler leggere, controllano anche il riscontro della loro ultima storia. L’utente medio delle oltre 200.000 storie ad oggi postate è di sesso femminile e va alle superiori o all'università (fascia di età 15-24). Sono studenti pieni di entusiasmo e di idee, con tempo da dedicare ad un hobby. C’è una buona comunità di utenti più giovani, ragazzi delle medie che alimentano il loro desiderio di leggere ed esprimersi anche in un sito come Efp, nonché una comunità di veterane - ancora una volta, soprattutto donne - che lavorano e sono persino madri di famiglia. Quest’ultima fascia di utenti è molto attiva e influente, soprattutto nel ruolo di autrici. In generale, su Efp l'utente medio vuole condividere. L’autore non punta a un contratto editoriale nel proporre la sua storia, vuole solo essere letto».