Messaggerie Libri è una delle aziende presenti quest’anno al Business Centre di Più libri più liberi, lo spazio della fiera a uso esclusivo degli operatori professionali in funzione dal 7 al 9 dicembre.

Ad oggi è il più grande distributore italiano di editori indipendenti e la sua l’attività di distribuzione raggiunge circa 3 mila punti vendita con i titoli di oltre 700 marchi editoriali. Offre al mercato librario italiano i migliori servizi logistici, amministrativi e di business intelligence in termini di completezza, affidabilità e qualità di prestazioni.

In particolare, ai librai mette a disposizione servizi di rifornimento – via web attraverso il portale, tramite Arianna o via fax –, di aggiornamento sulle novità e di gestione delle rese. Agli editori, offre la possibilità di affidare a Messaggerie Libri la gestione del magazzino editoriale, con un collegamento diretto attraverso il quale gli editori sono in grado di conoscere in tempo reale la situazione del loro stock e inserire ordini di spedizione. L’integrazione con il sistema informatico permette loro un ritorno quotidiano di informazioni indispensabili alla gestione dei titoli, con la possibilità di monitorare e gestire il processo di vendita e di movimentazione dei libri. Gli editori possono, inoltre, controllare ogni fase del processo di distribuzione, attuare la programmazione delle ristampe, verificare l’efficacia delle azioni promozionali e il raggiungimento degli obiettivi di vendita.

Alla fiera Più libri più liberi, Messaggerie Libri organizza due eventi.
Il primo, che si terrà il 7 dicembre alle ore 13 nella Sala Aldus, dal titolo Infolib verso l’integrazione della filiera, vedrà la partecipazione di Renato Salvetti (AD Messaggerie Libri), Massimo Sisti (AD Alcor Sistemi) e Pino Omodei (Direttore Sviluppi Applicativi Messaggerie Libri). Il tema sarà Infolib, un software gestionale per l’editoria, che sta affrontando l’integrazione della filiera rendendo possibile lavorare in modo interattivo, comunicando con altri operatori e scambiandosi le informazioni. Ha infatti creato diverse funzionalità per la condivisione di anagrafiche di titoli, ordini, documenti di carico e di resa tra i vari operatori che verranno illustrate durante l'incontro.

Il secondo appuntamento è per il 7 dicembre alle ore 15.15, nella Sala Luna, con l’evento La nuova distribuzione tra efficienza e sostenibilità, insieme a Renato Salvetti (AD Messaggerie Libri), Stefano Bordigoni (Direttore Commerciale Messaggerie Libri), Giuseppe Risetti (Responsabile Marketing e Sviluppo Commerciale Editori) e Alberto Cattaneo (Direttore Gestione Flussi Editore Messaggerie Libri). Il 65% dei marchi distribuiti da Messaggerie Libri appartiene a editori di media e piccola dimensione, con un catalogo che rappresenta circa il 35% dei titoli distribuiti: l’incontro si focalizzerà sui risultati e sulle variabili critiche che hanno caratterizzato l’esito dei medi e piccoli editori e le innovazioni e le soluzioni disponibili ad oggi che potranno essere sfruttate come vantaggio competitivo nei prossimi anni.