La Bottega dei traduttori è un’associazione presente quest’anno al Business Centre di Più libri più liberi, lo spazio della fiera a uso esclusivo degli operatori professionali in funzione dal 7 al 9 dicembre.
Si tratta di un’Associazione di Promozione Sociale il cui scopo è quello di creare una solida rete di traduttrici e traduttori professionisti, provenienti da tutto il mondo e uniti in un laboratorio di idee in costante fermento, che possa garantire alti standard qualitativi e fornire supporto a chi è interessato a intraprendere il mestiere del traduttore.
Nata nel 2016, ad oggi è una community poliedrica ed eterogenea in continua evoluzione, che si occupa anche di organizzare attività di networking e formazione per traduttrici e traduttori in tutto il mondo. Il focus principale di specializzazione dei traduttori è quello dell’editoria.
Nel corso degli anni, in qualità di collettivo di traduttori, La Bottega dei traduttori ha avuto la possibilità di collaborare con diverse realtà editoriali italiane, di piccola e media entità, con cui è stato possibile costruire un rapporto duraturo, basato sul rispetto del lavoro e delle competenze altrui e sulla stima e fiducia reciproche.
Grazie all’esperienza e alle competenze dei soci, unite a quelle del Consiglio Direttivo, l'associazione è in grado di fornire alle case editrici una vasta gamma di servizi: dallo scouting di traduttori e traduttrici, selezionati per lingua e settore di specializzazione – ma anche di opere fuori diritti o con diritti disponibili alla vendita –, alle indagini di mercato per arricchire un catalogo o una collana, all’individuazione di bandi finanziari a supporto delle traduzioni, fino alla curatela completa del volume che comprende traduzioni di narrativa, saggistica o manualistica, seguite da un servizio di revisione, editing e post-editing, inclusa la stesura di schede di lettura. Fornisce anche attività di promozione sia tradizionali che sui nuovi media e si occupa della gestione dei rapporti con le traduttrici e i traduttori.
Condividendo all’interno del gruppo ogni fase del processo di pubblicazione – dalla ricerca di nuovi titoli e di nuovi autori, alla traduzione e revisione portate avanti in un’ottica di confronto e scambio continui – il risultato delle collaborazioni con gli editori è stato un paniere di titoli, principalmente classici, che hanno incontrato l’entusiasmo e il favore di lettori e lettrici di diverse generazioni.
Insieme alla professionalità dei traduttori, fattori imprescindibili sono organizzazione, precisione e flessibilità, al fine di porre solide basi per una collaborazione duratura e soddisfacente per entrambe le parti.
Negli anni, l’associazione si è potuta affermare come comunità di professionisti competenti, attenti e appassionati, e ciò le ha aperto la strada a ulteriori nuove collaborazioni. La forza de La Bottega dei traduttori è il lavoro di squadra, che consente di operare sinergicamente unendo competenze linguistiche ed esperienze lavorative, con lo scopo comune di consegnare lavori pronti per l’impaginazione e la stampa.