Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Curiosità

BookCity Milano: domani in onda su Sky Arte il documentario «Una città che legge»

di Redazione notizia del 13 gennaio 2025

Martedì 14 gennaio alle 20.00 andrà in onda su Sky Arte il documentario BookCity Milano - Una città che legge, dedicato alla manifestazione che da 13 anni, ogni novembre, trasforma la città in un polo di scambio culturale, festeggiando il piacere di leggere e l’amore per la letteratura con incontri, conferenze, concerti, workshop e tanto altro.

«Se penso a come è nata BookCity, nel 2012, mi rendo conto che di strada ne abbiamo fatta davvero tanta e la cosa che mi rende più fiero è vedere rafforzarsi il rapporto con il territorio: è sempre stata una manifestazione diffusa e lo è sempre di più» raccontava Piergaetano Marchetti, presidente dell’Associazione BookCity Milano, qualche mese fa al Giornale della Libreria, media partner della manifestazione da diversi anni.

Serve a raccontare il passato, il presente e il futuro di BookCity Milano anche questo documentario, attraverso le voci delle organizzatrici e degli organizzatori, delle tante protagoniste e dei tanti protagonisti della manifestazione, come le librerie indipendenti e le biblioteche, per conoscere più da vicino i rapporti tra chi i libri li vende e chi li legge.

Alcune giovani scrittrici e alcuni giovani scrittori, tra cui Giulia Lombezzi, Teresa Righetti, Tobia Rossi, Francesco Spiedo e Greta Cappelletti, accompagnano il pubblico attraverso i luoghi di Milano che testimoniano l’amore per i libri e la lettura, come la Kasa dei Libri di Andrea Kerbaker, la casa di Alda Merini, la casa del Manzoni, la libreria itinerante di Luca Ambrogio Santini. Fil rouge del racconto, la voce narrante di Toni Servillo.

BookCity Milano - Una città che legge permette inoltre di scoprire la Milano sede di alcune delle più importanti case editrici d’Italia e i numeri che ne fanno il luogo dove si vendono e leggono più libri che nel resto del Paese. Il documentario apre inoltre le porte degli archivi delle Fondazioni Arnoldo e Alberto Mondadori, Giangiacomo Feltrinelli e Corriere della Sera, della Scuola per librai e della Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, e i giganteschi magazzini di Messaggerie Libri.

Il documentario è stato scritto da Matteo Moneta e Didi Gnocchi, con la regia di Simona Risi e la voce narrante di Toni Servillo. Realizzato da 3D Produzioni, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, sarà disponibile in streaming e on demand anche su NOW.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.