Il settore editoriale è in costante divenire, sia in Italia che nel resto del mondo. Nel mare di aggiornamenti che vengono riportati dalle testate giornalistiche ogni giorno, abbiamo selezionato cinque buone notizie provenienti da diversi Paesi: storie positive di editori, biblioteche e librerie che gli appassionati di libri e gli operatori della filiera avranno piacere a leggere.
1. La Gabriel García Márquez, in Spagna, è la miglior biblioteca pubblica al mondo
Come riportato dal sito di notizie spagnolo El Paìs, la Gabriel García Márquez, situata nel quartiere popolare di Sant Martí de Provençals a Barcellona, ha vinto il premio internazionale come Miglior Nuova Biblioteca Pubblica del 2023. L’annuncio è stato dato nel mese di agosto dalla Federazione internazionale delle associazioni e istituzioni bibliotecarie. Inaugurata nel maggio 2022, la biblioteca è specializzata in letteratura latinoamericana e attira più di mille visitatori al giorno. Per assegnare il premio, la giuria ha valutato aspetti quali l’interazione della struttura con l’ambiente e la cultura locale, la qualità architettonica dell’edificio, la flessibilità degli spazi e dei servizi, la sostenibilità, l’impegno per l’apprendimento e la connessione sociale, la digitalizzazione dei servizi e il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
2. In Francia esiste un museo immersivo nascosto in una libreria
Publishing Perspectives ha riportato in un articolo di settembre la vicenda della libreria parigina Chantelivre, di proprietà dell'editore L'École des Loisirs, che ha aperto nei suoi spazi La Maison des histoires: si tratta di un nuovo concept per il quale le bambine e i bambini possono immergersi in mondi letterari basati sui libri dell’editore. La Maison des histoires, infatti, dispone di nove spazi tematici, tutti basati su libri pubblicati da L'École des Loisirs, nei quali le scolaresche ma anche i visitatori privati possono giocare con le narrazioni e interagire con personaggi e ambienti dei loro libri preferiti.
3. Negli Usa, Penguin Random House ha creato un gruppo di ricerca per amanti di libri
Il colosso editoriale Penguin Random House ha creato una community di ricerca che coinvolge gli amanti dei libri che possono dare la propria opinione per influenzare le decisioni editoriali della casa editrice. Nello specifico, i partecipanti al The Reader Lounge vengono invitati dall’editore a condividere i propri pensieri su una serie di argomenti, dal design delle copertine ai titoli in arrivo, e a rendere note le proprie abitudini di lettura partecipando a sondaggi online e altre attività di ricerca con la possibilità di ricevere libri gratuitamente. Per fare parte della community, occorre risiedere negli Stati Uniti e avere almeno 18 anni.
4. In Inghilterra hanno scoperto come creare medicinali dalla carta
Secondo Actualitté, un team di ricercatori dell'Università di Bath, nei pressi di Bristol, ha realizzato uno studio che descrive un processo creato per convertire il β-pinene, un componente presente nella trementina, in precursori farmaceutici da utilizzare poi per sintetizzare paracetamolo e ibuprofene. La trementina è un sottoprodotto di scarto che l’industria della carta produce su una scala di oltre 350.000 tonnellate all’anno, in abbondanza per fornire la preziosa materia prima ai produttori di farmaci.
5. La pionieristica libreria LGBTQ+ della Scozia ha aperto un archivio pubblico
Il Guardian riporta la storia della libreria Lavender Menace, aperta a Edimburgo nel 1982, due anni dopo che l’omosessualità per i maggiori di 21 anni è stata legalizzata in Scozia. Operante come libreria e servizio di vendita per corrispondenza di libri riguardanti le tematiche LGBTQ+ in tutta la Scozia, ha avuto un impatto rilevante e duraturo sulla comunità, benché la sua presenza fisica sia durata solo cinque anni. Recentemente, anni dopo l’apertura della libreria, i fondatori hanno creato il Lavender Menace Queer Books Archive, un archivio a disposizione di tutti gli interessati focalizzato sulla conservazione della letteratura LGBTQ+.