Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Biblioteche

Usa, come Gen Z e Millennials utilizzano le biblioteche pubbliche e il digitale

di Elisa Buletti notizia del 28 novembre 2023

L’American Library Association ha pubblicato un’indagine che mostra come la Generazione Z e i Millennials statunitensi utilizzano le biblioteche pubbliche. Secondo il rapporto Gen Z and Millennials: How They Use Public Libraries and Identify Through Media Use, il 54% dei partecipanti al sondaggio – condotto su più di duemila giovani di età compresa tra i 13 e i 40 anni – ha visitato una biblioteca fisica almeno una volta in un periodo di dodici mesi. Il 23% di questi lo ha fatto benché non si consideri un lettore: ciò dimostra come le biblioteche attirino una fetta consistente di giovani per motivi che esulano la lettura di libri.

L’indagine, redatta da Kathi Inman Berens e Rachel Noorda della Portland State University, offre anche uno sguardo approfondito su come crescere in un ambiente sempre più digitale abbia plasmato i comportamenti di lettura e le modalità di scoperta dei libri nei giovani americani e i risultati mostrano come esista un ampio mondo dei media con il quale interagiscono quotidianamente.
«Queste generazioni immerse nel mondo digitale rendono chiaro il fatto che le biblioteche siano composte da molto più che semplici libri», ha affermato in un comunicato la presidente dell’ALA Emily Drabinski. «I programmi offerti dalle biblioteche per gli adolescenti e i loro genitori attirano in biblioteca anche i non lettori, così come lo spazio fisico per connettersi e incontrarsi».

Il 52% della Gen Z e dei Millennials che frequentano le biblioteche fisiche ha dichiarato di aver preso in prestito dalle collezioni digitali delle biblioteche. L'universo digitale, infatti, ricopre grande importanza nelle abitudini di lettura dei giovani: i contenuti narrativi per dispositivi mobili, forniti da app come Webtoon (webcomics), Radish (romance in formato digitale) e Audible (audiolibri) vengono scelti dal 12% della Gen Z e dall'8% dei Millennials.
I social media rimangono uno strumento molto influente nelle scelte di acquisto dei giovani lettori: quasi un terzo della Gen Z e dei Millennials partecipanti al sondaggio afferma di acquistare libri in base ai consigli e agli annunci trovati su Instagram, mentre il 31% sulla piattaforma TikTok.
Anche le librerie, tuttavia, si mantengono fondamentali nella scoperta di nuove letture per molti americani nella fascia compresa tra i 13 e i 40 anni: circa il 58% ha acquistato un libro in una libreria nei dodici mesi precedenti al sondaggio e più di un terzo degli acquirenti ha comprato qualcosa poiché stava curiosando nel negozio.

Tornando alle biblioteche, i giovani hanno descritto gli spazi messi a disposizione al loro interno come sicuri e confortevoli e che favoriscono il relax e il benessere mentale e sociale. Tuttavia, l'indagine mostra anche alcune problematicità: il 75% dei giovani frequentatori delle biblioteche ritiene che un’attesa di una settimana per la reperibilità di un titolo sia «lunga». Inoltre, quasi un terzo – il 32% – ha riferito di aver letto gratuitamente e-book piratati da fonti senza licenza, «un vasto pubblico potenziale le cui esigenze non sono attualmente soddisfatte dai lunghi tempi di attesa» si legge nel rapporto.

«La Gen Z e i Millennials vogliono e hanno bisogno delle risorse offerte dalle biblioteche pubbliche», conclude Kathi Inman Berens, autrice dello studio. «Proprio come passano da un formato multimediale all'altro, passano anche da diversi canali: dalle biblioteche alle librerie, dai post degli influencer agli abbonamenti e viceversa. Le biblioteche rappresentano uno strumento importante per i giovani per la scoperta di nuove letture».

L'autore: Elisa Buletti

Laureata in Lettere all’Università degli Studi di Verona, ho conseguito il master Booktelling, comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica di Milano che mi ha permesso di coniugare il mio interesse per i libri e l’intero settore editoriale con il mondo della comunicazione digital e social.

Guarda tutti gli articoli scritti da Elisa Buletti

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.