Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Biblioteche

Una mostra per celebrare i 300 anni della Biblioteca nazionale di Spagna

di Ilaria Barbisan notizia del 6 febbraio 2012

Quest’anno la Biblioteca nazionale di Spagna, con sede a Madrid, compie 300 anni e celebra l’anniversario con una mostra intitolata Biblioteca Nacional de España: 300 años haciendo historia, che proseguirà fino al 15 aprile 2012.
La biblioteca fu fondata infatti da Filippo V alla fine del 1711 e aprì le sue porte a marzo del 1712 come Biblioteca pubblica reale. Nel 1836, la biblioteca smise di essere proprietà della corona e passò alle dipendenze del Governo, assumendo per la prima volta il nome di Biblioteca nazionale.
Durante i suoi 300 anni di storia non ha mai smesso di crescere fino a raggiungere gli attuali 28 milioni di opere e 130.000 utenti annuali (senza contare quelli sul web, circa 2 milioni, gli utenti dell’Emeroteca digitale che superano i 350.000 e quelli della Biblioteca digitale che raggiungono i 105.000). Le collezioni e i fondi sono molto variegati: bibliografici, iconografici, cartografici, sonori, fotografici, audiovisuali e sono raccolti su una superficie di 99.334 metri quadrati.
La mostra, inaugurata dai reali spagnoli, espone circa 300 opere selezionate tra codici, stampe, disegni, foto, autografi, incunaboli, manoscritti, mappe che ripercorrono la storia della più antica istituzione pubblica di Spagna, e rappresenta un’occasione unica per scoprire opere rare come la prima edizione del Don Chisciotte, i manoscritti di Leonardo Da Vinci, i disegni di Velázquez, Goya e Fortuny, le incisioni di Goya, Durero, Rembrandt o Picasso.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.