
Si terrà il 23 aprile, giorno in cui si celebra in tutto il mondo la giornata Unesco del libro e del diritto d'autore, il convegno nazionale
Una, cento, mille biblioteche nelle scuole. Promosso dall'Aib Puglia, dall'Associazione italiana editori e dal Coordinamento nazionale bibliotecari scolastici, il
convegno ha come obiettivo la costruzione di biblioteche scolastiche e bibliotecari scolastici forti, «adeguati ai profondi cambiamenti sociali, economici, tecnologici, educativi», nel quadro di una strategia a lungo termine.
La biblioteca, infatti, non costituisce solo un supporto culturale ma una valida alternativa alla difficoltà nell'acquisto di libri, specialmente da parte dei più giovani. Il convegno si inserisce nel quadro dell'appello
Ripartire dalla cultura come strumento, dicono i promotori dell'appello, «per rimettere in moto il Paese».
Numerosi e qualificati i partecipanti invitati a relazionare presso l’Aula magna del liceo-ginnasio Orazio Flacco di Bari:
Anna Cantatore, Waldemaro Morgese, Maria Teresa De Nardis, Giovanni Peresson, Barbara De Serio, Antonio D’Itollo, Luisa Marquardt, Loredana Perla, Lucrezia Stellacci, Milena Tancredi. Ospite d’onore sarà
Ana Martins, in rappresentanza del Ministero dell’educazione del Portogallo.
La partecipazione al convegno è gratuita, il programma e il modulo di iscrizione (entro il 18 aprile)
sono on line sul sito dell'Aib.
La presentazione di Giovanni Peresson (Ufficio studi Aie) con i dati relativi alle biblioteche scolastiche (disponibili per esteso nell'e-book
La costellazione dei buchi neri. Rapporto sulle biblioteche scolastiche in Italia 2013 gratuito nei giorni del 23-24 aprile e poi
in vendita sui principali store) è on line
nella sezione Convegni del sito.