
Prendere l’autobus a Montréal, in Québec, non è mai stato così rilassante. Già, perché con la nuova campagna
Lire vous transporte (potremmo tradurlo con un «lasciatevi trasportare dalla lettura») per tre mesi i pendolari che quotidianamente utilizzano la rete di 150 bus e 50 tram della città canadese potranno scaricare gratuitamente su tablet, e-reader o smartphone il
primo capitolo di una ricca selezione di libri. Il «catalogo», composto di titoli per ragazzi, gialli, romanzi storici, manuali di cucina e libri di viaggio (solo per citarne alcuni) sarà disponibile su apposite pubblicità che, attraverso dei
QR codes forniranno dei capillari punti di accesso agli scaffali digitali.
A curare il progetto sono le biblioteche cittadine, la società dei trasporti del Québec e l’associazione delle librerie della regione che, attraverso Lire vous transporte, puntano a coinvolgere maggiormente i lettori canadesi nella vita libraria della città. I libri la cui lettura inizia in formato digitale sul bus potranno infatti essere presi
in prestito, in formato digitale o cartaceo, nelle 45 biblioteche di Montréal o
acquistati attraverso il portale delle librerie indipendenti
www.ruedeslibraires.com. Per guidare il lettore ai vari punti di accesso al libro, sulla falsa riga di quanto fatto negli States per iniziative analoghe come
quella che vi abbiamo raccontato a New York, non manca neppure un applicazione geolocalizzata.

Da un po’ di tempo a questa parte osserviamo numerose iniziative di promozione della lettura assai articolate e spesso caratterizzate da approcci anche parecchio ellittici al problema dell’aumento dei tassi di lettura, soprattutto tra i più giovani. Su questo segmento si è focalizzata per esempio, in Italia, l’
Università Guglielmo Marconi di Roma che ha ideato il progetto
Read it, durato due anni e cofinanziato dalla Commissione europea. L'aspetto innovativo della metodologia didattica del progetto consiste nel combinare la tecnologia in termini di
digital storytelling e la produzione di booktrailer con
tecniche di scrittura come la narrazione e la sceneggiatura per rafforzare l'insegnamento della lettura e della scrittura in modo interattivo, creativo e autentico.
L’iniziativa, cha ha unito studenti, insegnanti e nuove tecnologie, ha coinvolto i ragazzi delle scuole superiori di Olbia, Termoli, Catanzaro, Cosenza, Teramo, Anzio, Vibo Valentia e Roma, gli ha dato la possibilità di confrontarsi in modo diverso con l’oggetto libro: dalla lettura e dalla discussione in classe sono infatti nati
104 booktrailer che sono tuttora
on line su YouTube.
Un modo innovativo di essere contagiati dalla passione per la lettura i cui risultati, speriamo, si possano rintracciare negli indici di lettura del prossimo futuro.