Giunge alla ventunesima edizione il Convegno Stelline che, insieme all’esposizione Bibliostar, rappresenta un appuntamento internazionale per gli operatori delle biblioteche e non solo. Il 17 e 18 marzo, al palazzo delle Stelline di Milano, bibliotecari, editori, università e fornitori di servizi si confronteranno su numerosi temi che gravitano intorno al mondo del libro: Bibliotecari al tempo di Google – Profili, competenze, formazione è il titolo che caratterizza il focus principale di questa edizione, volta a indagare la trasformazione del «bibliotecario digitale» e le sfide aperte dal confronto con Google e il web.
Di particolare interesse sarà anche la sessione speciale di venerdì 18Processo all’Open Access – nella quale rappresentanti di posizioni favorevoli o contrarie ai modelli editoriali ad accesso aperto presenteranno pro e contro nella formula del mock trial. La simulazione di un vero e proprio processo che prenderà forma durante la sessione vedrà fra i membri dell’accusa anche Piero Attanasio, che per l’Associazione italiana editori segue i rapporti con le università e le istituzioni e coordina i progetti di ricerca e sviluppo: il suo intervento Pubblici e denari. Come il Movimento Open Access è d’ostacolo all’Open Access sosterrà la tesi provocatoria per cui la lentezza della crescita del modello editoriale ad accesso aperto è causata dal dogmatismo dello stesso movimento Open Access.
A supportare o contestare queste argomentazioni sarà un panel internazionale che darà conto della portata di un dibattito che coinvolge ormai tutti i soggetti protagonisti dei processi produttivi: dagli autori agli editori, agli aggregatori e distributori, alle università e, naturalmente, alle biblioteche.

L'autore: Anna Lionetti

Laureata in Lettere moderne, lavoro nel settore editoriale dal 2010, inizialmente in casa editrice. Dal 2012, per AIE e poi per mEDRA, mi occupo di standard di metadati e progetti di ricerca e sviluppo tecnologico per l’editoria. Oltre a seguire, con il gruppo di lavoro mEDRA, le attività legate allo standard DOI, partecipo a progetti nazionali ed europei per lo sviluppo di nuovi servizi basati sull’interoperabilità fra banche dati e la gestione di informazioni bibliografiche, commerciali e sui diritti.

Guarda tutti gli articoli scritti da Anna Lionetti