
Si svolgerà dal 23 al 27 maggio prossimo la grande campagna di promozione della lettura
Amo chi legge…e gli regalo un libro che trova posto all’interno del mese dedicato alla scoperta (e riscoperta) della lettura, il Maggio dei libri. Oggetto dell’iniziativa, promossa dall’Aie e dal Gruppo di lavoro editori per ragazzi interno all’Associazione, saranno le
biblioteche scolastiche, spesso abbandonate a se stesse all’interno degli istituti eppure potenziale luogo d’accesso privilegiato alla lettura.
L’iniziativa nasce dalla campagna promossa da Sinnos
I libri? Spediamoli a scuola! (ne avevamo già parlato qui:
A caccia di lettori) che AIE ha deciso di sposare e assorbire in un nuovo, grande, progetto, coinvolgendo tutta la filiera del libro: scuole, librerie, biblioteche.
Intervistata qualche tempo fa dal «Giornale della Libreria»,
Della Passerelli (Sinnos) auspicava la crescita della campagna
I libri? Spediamoli a scuola: «Al momento [febbraio
ndr] non possiamo contare su grandi numeri ma
speriamo che l’iniziativa inneschi una sorta di effetto domino. Il senso infatti è proprio quello di "muovere" i libri e di sollecitare anche gli editori a far conoscere meglio i loro cataloghi. È dunque una campagna che si sviluppa su tre poli fondamentali: l’editore che deve dare il meglio di sé per produrre un’offerta di valore, il libraio che deve saper fare bene il suo mestiere e quindi scegliere e aiutare l’insegnante ad orientarsi, e la scuola che deve avere un progetto di biblioteca ed attivarsi per riuscire ad ottenere i libri».
Il meccanismo su cui si baserà
Amo chi legge…e gli regalo un libro sarà analogo a quello di una
«lista nozze»: le scuole e le biblioteche di pubblica lettura stileranno una lista di libri desiderati per arricchire l’offerta all’utenza scolastica e cittadina, a partire dall’
elenco dei 100 libri per ragazzi imperdibili di oggi (
disponibile sull'apposita pagine del sito Aie), definita grazie ad un lavoro in sinergia tra Aie, Aib e Nati per Leggere, che editori e bibliotecari insieme considerano fondamentali all’interno di una biblioteca per ragazzi, sia questa scolastica che pubblica.
Questa lista sarà quindi esposta nella libreria più vicina o in quella con cui la biblioteca si è gemellata e dal 23 al 27 maggio
tutti i lettori potranno acquistare quei volumi da donare alla biblioteca stessa.
«L’intento – spiega
Antonio Monaco, responsabile del Gruppo editori ragazzi di AIE – non è solo quello di rifornire le biblioteche ma anche di
creare un circolo virtuoso a beneficio della promozione alla lettura. Ci sembrava necessario lavorare con le scuole ma anche con le biblioteche e le librerie, giocandoci in prima persona come editori per ragazzi. Così è nata l’iniziativa e così è nata la lista dei 100 classici imperdibili, un nostro suggerimento, a partire da una rosa ampia degli editori e selezionati poi dai bibliotecari e dagli esperti di Nati per Leggere. All’interno non ci sono i “nostri” classici imperdibili alla
Piccole Donne e
Pinocchio, per capirci, ma i “
nuovi classici imperdibili”, quelli che formano gli 0-14enni e più di oggi».