Essere un bambino a Genova non è mai stato bello come in queste settimane. Dal 23 al 27 maggio infatti tutta la città, dal centro alle periferie, si mobiliterà per Amo chi legge…e gli regalo un libro a Genova: una serie di incontri, attività e laboratori dedicati alla lettura di bambini e ragazzi. L’obiettivo? Portare i libri proprio dove i bambini si sentono più a casa, e moltissimi saranno così gli incontri con autori e illustratori di libri per bambini, di volta in volta ospiti di scuole, biblioteche e librerie, in una città che con questa manifestazione conferma il suo interesse per la promozione della lettura dei più piccoli.
«Abbiamo scelto Genova per la sensibilità che ha dimostrato nei confronti del progetto e l’attenzione al libro per i ragazzi - spiega Antonio Monaco, coordinatore del Gruppo editori per ragazzi di Aie -. Da tempo lavoriamo sulla promozione della lettura per ragazzi e una città come Genova in cui in questi giorni autori, illustratori e artisti sono tutti a contatto con i bambini è il modo per noi migliore di festeggiare il Maggio dei Libri, e di costruire il nostro futuro».
Amo chi legge…e gli regalo un libro a Genova è un’edizione speciale, promossa dal Comune, di Amo chi legge…e gli regalo un libro, iniziativa dell’Associazione italiana editori dedicata al mondo della lettura dei più piccoli, che coinvolgendo scuole, biblioteche e librerie, si concretizzerà in tutta Italia dal 23 al 27 maggio in occasione del Maggio dei Libri. E l’edizione di Genova, realizzata anche grazie alla collaborazione della rivista «Andersen», a giudicare dal programma (disponibile su www.aie.it), si preannuncia piena di sorprese.
Si parte con quella che ha tutte le caratteristiche di una vera e propria invasione dei libri nelle scuole il 23, 24 e 27 maggio, con un ricco calendario di incontri: dagli asili nido alle materne, dalle elementari alle scuole secondarie di primo grado (saranno coinvolte 29 scuole, 50 classi e 2.000 tra bambini e ragazzi per ben trentacinque diversi incontri con gli autori). Il 24 maggio, venerdì sera, libri, pagine e parole prendono invece vita nella notte: cinque gli appuntamenti in biblioteca, fino alle ore piccole, per la Notte dei libri insonni. Sempre i bambini saranno i protagonisti di un’iniziativa, sabato 25 al Museo Luzzati a Porta Siberia, che premia la loro creatività. Si conclude come di consueto a Genova la settima edizione del concorso nazionale Sognalibro, che ogni anno vede le scuole primarie e secondarie sfidarsi per realizzazione di quello che per eccellenza è lo strumento compagno di ogni lettura, il segnalibro. Sabato pomeriggio sempre al Museo Luzzati sarà invece la volta della premiazione del Premio Andersen, il maggiore riconoscimento italiano ai libri per l’infanzia e ai loro autori e editori, attribuito ogni anno dalla rivista «Andersen» e dai fondatori della storica Libreria dei ragazzi di Milano. Anche domenica 26 maggio sarà piena di sorprese nei parchi e nei musei di Nervi.