
Dopo il successo delle prime due edizioni
ritorna Bookcity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura promossa dall’Assessorato alla cultura del Comune di Milano e dal comitato promotore Bookcity presieduto quest’anno da Pier Gaetano Marchetti e composto da Fondazione Rizzoli Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, con il sostegno istituzionale di Camera di commercio Milano, di Associazione italiana editori, Associazione librai italiani e Associazione italiana biblioteche.
La programmazione di Bookcity, che
si svolgerà dal 13 al 16 novembre 2014, è articolata in temi e poli tematici dedicati a particolari argomenti. Nell’ambito dei temi scelti per quest’anno -
il pensiero, il corpo, il territorio, i mestieri del libro, l’immagine, la società e lo spettacolo – oltre 200 soggetti, tra case editrici, fondazioni, associazioni culturali, biblioteche, enti pubblici e privati, hanno proposto
più di 1.000 progetti che si tradurranno in eventi che avranno come punto di partenza un libro o esperienze legate al libro e alla lettura.
Molte le proposte anche per
Bookcity per le scuole, il progetto che in collaborazione con l’Usr per la Lombardia, ha calendarizzato un programma per l’anno scolastico 2014-2015 al fine di rendere gli studenti di Milano e provincia, protagonisti attivi della manifestazione, mettendo la lettura al centro delle loro attività e portando autori, editori, illustratori, traduttori, librai nelle classi.
Bookcity per le scuole, giunto alla sua seconda edizione, ha raccolto
168 progetti dedicati alle scuole dell'infanzia, primarie, secondarie di I grado e II grado che spaziano dalla filosofia, alle scienze, dal giallo alla letteratura, sempre all'insegna della riscoperta del libro e della lettura.
I soggetti proponenti sono 65 tra editori, associazioni culturali, e professionisti del mondo del libro a vario titolo mentre le attività sono le più diverse (laboratori, seminari, incontri con gli autori…) e riguardano diverse aree tematiche quali i mestieri del libro, arte, letteratura, cinema, cittadinanza, filosofia, musica, teatro, economia. Le richieste di partecipazione pervenute dalle classi sono 1.295: 763 di scuole di Milano e 532 di scuole della provincia. Nel dettaglio, le classi sono: 14 dell’infanzia, 633 della scuola primaria, 328 della scuola secondaria di I grado e 320 della scuola secondaria di II grado.