
Sono aperte le
iscrizioni alla XIX edizione di
Bibliostar, il convegno di riferimento per gli addetti ai lavori del mondo bibliotecario. Tema del convegno che si svolgerà come di consueto alla Fondazione Stelline di Milano il prossimo
13-14 marzo sarà
La biblioteca connessa. Come cambiano le strategie di servizio al tempo dei social network.
Il ruolo delle biblioteche si configura infatti sempre più come quello di network di servizi e contenuti, assai più differenziati e complessi di quanto non accadesse qualche decennio fa, acquisendo una
nuova funzione di
mediazione informativa e di
connessione. Questa evoluzione ha nel processo di transizione al digitale una componente di particolare rilievo.
I social network sono oggi per la biblioteca nello stesso tempo spazio di informazioni che è importante saper selezionare, organizzare e rendere disponibili e spazio attraverso cui avvicinare e informare l'utenza, promuovere la lettura, comunicare.
Il futuro delle biblioteche passa anche attraverso questi strumenti, e su questi strumenti per le biblioteche e i bibliotecari è importante saper riflettere.
Il
programma del convegno sarà articolato in
sette sessioni, di cui alcune si svolgeranno in parallelo: alla sessione di apertura dedicata agli scenari, seguiranno nel pomeriggio due sessioni parallele che entreranno nel merito, rispettivamente, dell'
impatto dei social network sulle biblioteche pubbliche e su quelle universitarie.
Nella mattina del 14 marzo due sessioni parallele affronteranno tematiche fra loro molto diverse: la prima, di taglio biblioteconomico e scientifico, esaminerà i diversi aspetti della
connessione che in ambiente digitale la biblioteca può favorire ai diversi livelli della conoscenza, dell'informazione e della ricerca; la seconda metterà a confronto in una sorta di tavola rotonda
figure diverse di utilizzatori di social network nella loro quotidianità: operatori della filiera del libro, autori, lettori. Nel pomeriggio di venerdì si riprenderanno i temi legati alla dimensione sociale dei nuovi media, con particolare attenzione alle
esperienze sul campo e alle
buone pratiche. Contemporaneamente si svolgerà il consueto incontro promosso dall'Aie che si occuperà di
come gli editori stanno attrezzandosi per misurarsi con il fenomeno social network.