Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Biblioteche

L’accordo Springer-Abes permetterà ai ricercatori francesi di accedere a 33 mila libri digitali

di Camilla Pelizzoli notizia del 3 maggio 2017

È stato firmato in questi giorni l’accordo tra il gruppo Springer (quindicesimo editore al mondo per dimensioni) e l’Abes, l’Agenzia bibliografica per l’istruzione superiore, che permetterà ai ricercatori in Francia di accedere a 33 mila e-book, fornendo alla comunità scientifica francese una delle più vaste collezioni di libri d’ambito tecnico-scientifico al mondo attraverso il portale SpringerLink.

La licenza, di ambito nazionale, dà accesso infatti a quattro collezioni complete di e-book, che si potranno scaricare liberamente, su argomenti che vanno dalla matematica all’astronomia, dalla fisica alla chimica, passando per l’ingegneria, e che comprendono tutti gli e-book disponibili sul portale di Springer a partire dal 2013, anno della sua creazione.

L’iniziativa è stata finanziata dal progetto ISTEX – Iniziativa per l’eccellenza dell’informazione scientifica e tecnica – che fa parte del programma «Investissements d'avenir» lanciata dal Ministero dell’istruzione francese, con l’obiettivo di rafforzare l’importanza dell’istruzione superiore e della ricerca francese in ambito globale.

«Siamo molto felici che sei anni dopo la prima licenza nazionale francese questo nuovo accordo con Springer segni un’altra tappa importante in questa partnership di successo» ha commentato David Aymonin, direttore di Abes. «Grazie a questo accordo, tutta la comunità dell’istruzione superiore e della ricerca in Francia beneficerà dell’accesso a queste risorse. Siamo certi che questa iniziativa sosterrà progetti di ricerca e pubblicazioni, fornendo informazioni essenziali».
Anche Dagmar Laging, vice presidente del settore vendite per Springer Nature Europa, ha espresso la soddisfazione del gruppo per l’accordo raggiunto: «Siamo felici di collaborare con Abes, che fornisce a tutti i ricercatori in Francia un accesso importante ai nostri libri elettronici».

Se a questi trentamila e più e- book si aggiungono anche i materiali già resi disponibili da Abes attraverso SUDOC, il Sistema Universitario di Documentazione, che contiene le collezioni di 1.419 biblioteche aderenti, i materiali a disposizione dei ricercatori in Francia diventa ancora più vasto. Un insieme di conoscenze, testi e materiali che saranno sicuramente un potenziamento forte per le attività di ricerca d'Oltralpe, e che potrebbero portare a nuove scoperte, studi e applicazioni del sapere.

L'autore: Camilla Pelizzoli

Laureata in Lettere moderne (con indirizzo critico-editoriale), ho frequentato il Master in editoria. Mi interessa la «vita segreta» che precede la pubblicazione di un libro – di carta o digitale – e mi incuriosiscono le nuove forme di narrazione, le dinamiche delle nicchie editoriali e il mondo dei blog (in particolare quelli letterari).

Guarda tutti gli articoli scritti da Camilla Pelizzoli

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.