Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggio 2017

digitalDevice
Maggio 2017
Fascicolo digitale
 
Accedi o registrati per scaricare il file
«Anche quest’anno l’industria editoriale italiana offre al pubblico, che con occhio attento si aggira per i viali della Fiera di Milano, un ampio panorama della sua più recente e significativa produzione». Così scriveva nell’aprile del 1956 Antonio Vallardi, allora presidente dell’Aie, nel portare il saluto degli editori alla trentaquattresima edizione della Fiera
(Campionaria) di Milano. E così continuava: «La manifestazione milanese vuole essere non soltanto un grande mercato nel quale confluiscono [editori e professionisti] da tutto il
Paese e da tutto il mondo, ma anche una rassegna sintetica delle forze creative dei vari popoli. È per questo che la presenza del libro [nel Viale dell’Editoria], accanto ai beni di utilità immediata e agli strumenti e le macchine per la produzione […] assume un particolare significato. Le conquiste della tecnica [negli anni che annunciavano il successivo boom economico nel nostro Paese] assicurano forme di vita sempre più evolute. […] Compito del libro è di far sì che l’elevazione culturale si accompagni alla prosperità materiale».
 

Indice testuale

È Tempo di libri
di Federico Motta
pag.4

Una fiera di eventi e di storie
di Renata Gorgani
pag.6

Comune e Regione non stanno a guardare
Interviste a Filippo Del Corno e Cristina Cappellini
pag.8

Libri come finestre sul mondo
di Sandro Pacioli
pag.11

Sono le cose che non conoscete che cambieranno la vostra vita 
di Giovanni Peresson
pag.14

Tradurre per allargare i confini
di Emilio Sarno
pag.16

La fi(li)era
di Sandro Pacioli
pag.18

Librerie e biblioteche del futuro
Interviste ad Alberto Galla e Stefano Parise
pag.21

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.