Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Attenzione, controllare i dati.

Le forme del sublime

digitalDevice
Le forme del sublime
Articolo
 
Accedi o registrati per scaricare il file
Il settore dell’editoria d’arte è diventato sempre più – lo abbiamo visto nel corso di questi anni, nel monitoraggio che viene fatto in occasione di Artelibro – un insieme di segmenti di prodotti/servizi che le aziende propongono al mercato: quello «consumer» dei lettori e dei frequentatori della libreria (sempre meno), e quello dei servizi b2b a musei, altri editori, aziende di merchandising, amministrazioni pubbliche e fondazioni bancarie (sempre più). In qualche misura lo stesso concetto di «editore» d’arte (che sceglie e seleziona autori e immagini per un progetto editorialmente coerente di catalogo) è stato sostituito da logiche e modelli in cui fa premio l’organizzazione e la vendita di servizi nell’ambito della «valorizzazione» del patrimonio artistico. Un insieme di segmenti in cui il digitale anche sul versante consumer (e-book e App) e non più solo in quello delle banche dati iconografiche, comincia a presentare valori non ancora importanti in termini assoluti ma certamente interessanti. Quello che è certo è che questo settore della produzione, che è quello con il quale si è portati a identificare l’interezza del settore, passa da 57,9 milioni di euro di vendite a prezzo di copertina nel 2008 nei canali trade (ma che sono sostanzialmente librerie e librerie on line), a 54 milioni dello scorso anno. Una perdita, dunque, di poco meno di 4 milioni di euro (-6,7%) in quattro anni. Da questo valore restano escluse tutte quelle forme (e canali) di vendita dei libri d’arte che si svolgono nei bookshop museali o in occasioni di mostre temporanee. Nel 2010 ultimo anno di cui si dispone di un dato, questo canale veniva valutato in 25 milioni di euro.
 

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.