Una guida turistica mondiale, costantemente aggioranbile e a disposizione di tutti. Questo il nuovo progetto che a dodici anni esatti dalla nascita di Wikipedia lancia l'enciclopedia on line più nota del Web.
Wikivoyage, così si chiama il sito
già messo on line, «è ancora un progetto giovane, lontano dall'essere completo per cui, chiunque desideri contribuire con testi, immagini e correzioni, non potrà essere che il benvenuto» si legge nella home del sito.
In realtà Wikivoyage è nato nella versione tedesca il 10 dicembre 2006 ed esattamente un anno più tardi è stato seguito dalla versione italiana.
Girare il mondo in libertà, è lo slogan di Wikivoyage. L'homepage del sito italiano ha sul lato sinistro un suggerimento per la
destinazione del mese con foto e articolo allegato (per la versione italiana al momento c'é un viaggio in Spagna, a Madeira); sul lato destro c'é invece la sezione
immagine del giorno che oggi propone un viaggio tra i sapori mediterranei della Grecia.
Ad oggi però il sito italiano è ancora piuttosto scarno, niente a che vedere con la profondità delle informazioni proposte da guide più strutturate, anche on line.
«Lavoriamo molto per creare contenuti di alta qualità per i viaggiatori, scritti da utenti e nella loro lingua. Siamo entusiasti di essere diventati parte della comunità Wikimedia, e invitiamo tutti i viaggiatori a unirsi a noi nella creazione di una guida di viaggio on line non commerciale, che copra tutto il mondo» spiega Peter Fitzgerald, un amministratore di Wikivoyage.
Di sicuro, bontà di Wikivoyage o meno, gli editori di guide turistiche dovranno presto ricalibrare le loro strategie editoriali facendo i conti con questo nuovo Wiki delle vacanze.