Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Accessibilità

Barbuto è stato confermato presidente UICI. Il Premio Braille 2025 va alla Regione Sicilia

di Redazione notizia del 28 ottobre 2025

Mario Barbuto è stato confermato presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS (UICI), al termine del ventiseiesimo Congresso nazionale che si è svolto dal 24 al 26 ottobre. Durante il congresso è stata approvata la linea d’azione per i prossimi anni, con l’obiettivo di rendere l’Unione sempre più moderna, inclusiva e partecipata.

In questa occasione è stato eletto anche il nuovo Consiglio Nazionale, composto da 24 membri, che accompagnerà la guida UICI nel prossimo quinquennio. Tra i consiglieri, è stato eletto Rodolfo Masto, presidente di Fondazione LIA da dicembre 2023, dell’Istituto dei Ciechi di Milano e della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi; Vincenzo Massa, che siede nel CDA di LIA, e Barbara Leporini, che fa parte del Comitato scientifico di LIA.

Fondazione LIA, nata nel 2014 per la volontà congiunta dell’Associazione Italiana Editori e di UICI, è oggi un punto di riferimento nazionale e internazionale dell’editoria digitale accessibile.
«Desidero congratularmi con il presidente UICI per la sua riconferma alla presidenza nazionale e fare a lui e a tutti i nuovi consiglieri i migliori auguri per il loro mandato» ha dichiarato Cristina Mussinelli, segretario generale di Fondazione LIA«Siamo certi che la collaborazione tra LIA e UICI continuerà a essere fondamentale per promuovere l’accessibilità e l’inclusione nel mondo del libro».

L’ultima giornata del congresso si è conclusa con i festeggiamenti del 105° anniversario di UICI e con la cerimonia di consegna del Premio Braille, che è stato assegnato all'Assessorato dell'Istruzione e della formazione professionale della Regione Sicilia, in riconoscimento del lavoro svolto sul territorio a favore delle persone con disabilità visiva.
Il Premio Braille, istituito dall’UICI nel 1991, rappresenta uno dei più importanti riconoscimenti italiani dedicati a persone, enti e istituzioni che si sono distinti nel promuovere l’inclusione, l’autonomia e i diritti delle persone cieche e ipovedenti. Nel corso degli anni il premio ha celebrato personalità del mondo della cultura, dello sport, della ricerca, dell’editoria e del volontariato. Nel 2019 il premio è stato assegnato ad AIE per le iniziative a favore dell’inclusione e come riconoscimento della collaborazione di lunga data con UICI.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.