Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Mercato

Usa: più di un adulto su 2 ha ascoltato almeno un audiolibro intero nella sua vita. E il fatturato supera i 2 miliardi

di Alessandra Rotondo notizia del 17 giugno 2024

Anche quest’anno i dati dell’Audio Publishers Association, la principale associazione di categoria degli audio-editori americani, ci parlano di un mercato in crescita per gli audiolibri negli Stati Uniti.

Sarebbe infatti il 52% della popolazione ultra-diciottenne ad averne ascoltato almeno uno, intero, nella propria vita, per un totale di circa 149 milioni di persone. In coerenza, anche il fatturato degli editori generato sugli audiolibri continua a crescere: del 9% rispetto al 2022, per un totale di oltre 2 miliardi di dollari.

Il quadro è tratteggiato dall’esito di due ricerche congiunte commissionate dall’Audio Publishers Association. La prima, quella sui consumatori, è stata condotta da Edison Research sugli americani dai 18 anni in su e si basa sulla rilevazione dell’ascolto completo di almeno un audiolibro. La seconda, sulle vendite, è stata condotta da Toluna Harris Interactive: 27 editori hanno fornito i loro dati, tra cui Audible, Inc., Blackstone, Brilliance Audio, Hachette Audio, HarperCollins, Macmillan, Penguin Random House, Podium Publishing, RB Media e Simon & Schuster.

Tornando ai consumi, e restringendo la visuale sugli ultimi 12 mesi, è il 38% degli adulti americani a dichiarare di aver ascoltato almeno un audiolibro: era il 35% nel 2023. Questo aumento segnala anche un incremento del consumo complessivo. Tra i fruitori più appassionati, la media di audiolibri ascoltati nell’anno è stata di 6,8 titoli, in aumento rispetto ai 6,3 del 2023. La media globale per gli Usa è invece di 4,8 audiolibri ascoltati nell'ultimo anno, in aumento rispetto ai 4 del 2023.

Tra gli ascoltatori che hanno figli, è il 53% a dichiarare che anche i loro figli ascoltano audiolibri. Secondo il 77% di questi genitori, uno dei principali vantaggi della fruizione audio è quello di offrire una pausa dagli schermi.

Il 63% di chi ha ascoltato audiolibri nell'ultimo anno è attualmente abbonato ad almeno una piattaforma di audio-streaming: una percentuale in lieve crescita rispetto al 62% registrato nel 2023. Ma i fruitori di audiolibri si affidano anche ai servizi digitali delle biblioteche, con il 46% che dichiara di aver preso in prestito un audiolibro digitale da una biblioteca nell'ultimo anno.

Sul fronte dei generi, quelli di narrativa – su cui si realizza il 64% del fatturato di settore – sono per il terzo anno consecutivo gli audiolibri più ascoltati, con un’articolazione tra narrativa generale (21%), fantascienza/fantasy (14%) e l’immancabile romance (11%).

Tra i generi in più rapida crescita nell’ultimo anno troviamo invece storia, biografie e memoir (+22%), salute e fitness (+20%), religione e spiritualità (+17%), ancora romance (+14%).

Anche in un quadro così positivo e orientato alla crescita, non mancano le preoccupazioni. La pirateria, in primo luogo: quasi la metà (47%) delle persone che hanno ascoltato un audiolibro nell’ultimo anno ha dichiarato di averlo ottenuto gratuitamente attraverso YouTube o una piattaforma di file sharing. E se è ragionevole ipotizzare che una porzione di questi audiolibri fosse distribuita non in violazione dei diritti dell’autore e dell’editore, lo è altrettanto chiedersi quanti – invece – fossero contenuti piratati.

L'autore: Alessandra Rotondo

Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi sono responsabile del contenuto editoriale del Giornale della Libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.

Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.