Giovedì 22 agosto, nella libreria milanese Hoepli si è svolto un fatto più unico che raro: un cliente è entrato in negozio e ha acquistato tutti i libri esposti in vetrina, ovvero oltre duecento titoli per un costo totale di circa 10 mila euro, come riporta il Corriere della Sera.
Benché la libreria Hoepli abbia alle spalle più di 150 anni di storia – dal lontano 7 dicembre del 1870, quando Ulrico Hoepli giunse a Milano e rilevò la libreria di Theodor Laengner in Galleria De Cristoforis, nei pressi del Duomo – Matteo Hoepli, oggi presidente della Hoepli S.p.A., ha raccontato al Corriere di non ricordare un episodio così eccezionale nei racconti dei nonni o bisnonni. «Una vendita eccezionale. Sono rimasto stupito e ho trovato geniale l’idea che qualcuno possa ritenere una vetrina talmente bella da volerla comprare per intero. Parliamo oltretutto di uno spazio di 5 metri di lunghezza per 3 di altezza».
La vetrina conteneva una selezione di libri dagli argomenti più disparati, spaziando dalla storia dell’arte alla fotografia, dall’attualità alla storia, sia in lingua italiana che inglese. Tra i titoli esposti, diversi volumi da collezione: il più caro Bruce Springsteen & The E Street Band di Lynn Goldsmith, un’edizione limitata pubblicata da Taschen, dal costo di 600 euro. A seguire Carol Rama. Catalogo ragionato a cura di Maria Cristina Mundici, edito da Skira, dal valore di 350 euro. E ancora Bulgari–Beyond time, edito da Assouline, prezzo di 250 euro e Valentino di Franco Maria Ricci Editore, 180 euro. Tra i più economici, Un eroe borghese di Corrado Stajano, 12 euro.
«Un aspetto che ci ha sorpreso – ha dichiarato al Corriere Manuela Stefanelli, direttrice della libreria – è che l’acquirente non ha chiesto alcuno sconto e ha pagato l’intero importo di circa 10 mila euro con carta di credito». Dopodiché il cliente – il cui nome è rimasto ignoto – ha chiamato un taxi, direzione centro di Milano, per trasportare le borse di tela contenenti i volumi.
Per sottolineare l’eccezionalità dell’evento, librai e libraie hanno deciso di posizionare un cartello in vetrina con scritto «Abbiamo venduto tutti i titoli esposti». Un episodio che rimarrà ben impresso nella storia della libreria.
Visualizza questo post su Instagram