In questi giorni Scribd ha annunciato il lancio di Snapshots, un nuovo servizio pensato appositamente per chi è voglioso di imparare cose nuove ma non riesce a districarsi tra i tanti titoli disponibili di saggistica.

Snapshots nasce anche per indirizzare il pubblico di lettori, spesso approdato alla piattaforma soprattutto per l’offerta di narrativa, verso generi e autori diversi, e tenta di farlo spingendo sulla leva della curiosità. Il servizio, infatti, propone una sorta di booktrailer, una sintesi in formato audio di massimo quindici minuti del contenuto del saggio, che permette al lettore di farsi un’idea di quale sarà il tono, gli argomenti del libro, ma anche il suo livello di complessità.

Per ora su Scribd sono già disponibili centinaia di Snap, scelti tra le ultime uscite e i titoli più popolari di saggistica, proposti  in un catalogo agevolmente diviso in generi molto diversi: biografie, tecnologia e scienza, politica, fino a titoli più vicini al self-help e self-improvement.

In questo modo il lettore può sia farsi una cultura di base sull’argomento trattato dal saggio, attraverso gli approfondimenti chiave che vengono racchiusi in pochi minuti, sia appassionarsi al libro e decidere di continuarne la lettura (o l’ascolto) nella sua interezza.



Si tratta di un modo innovativo di proporre dei contenuti ai propri clienti, che si pone come alternativa alle solite raccomandazioni di titoli fornite dagli algoritmi in base alle nostre letture e preferenze. È uno strumento che, se apprezzato dai lettori, può rivelarsi utile in termini di visibilità anche per chi i contenuti li produce, come suggerisce Trip Adler, Ceo di Scribd: «Fornendo delle anteprime rapide e appetibili dei migliori libri di saggistica, Snapshots può aiutare gli editori e gli autori a proporre al meglio i propri titoli al vasto pubblico che potrebbe esserne interessato».

Il lancio del nuovo servizio è stato accompagnato da un sondaggio sulla gestione del tempo e la lettura, condotto da The Harris Poll per conto di Scribd su un campione di 2 mila statunitensi. Emerge il profilo di un pubblico attratto dai benefici derivanti dalla lettura (l’85% afferma di ritenere il tempo dedicato alla lettura come un investimento per se stessi), ma frustrato dal poco tempo che riesce a dedicarle (l’81% dice di non leggere quanto vorrebbe). Le ragioni: il poco tempo a disposizione (39%), ma persino perché «è più semplice fare altre cose» (22%). Gli Snap, pensati per essere fruiti in meno di quindici minuti, cercano di colmare proprio questa nuova esigenza del lettore e di veicolare gli abbonati anche verso la saggistica, genere percepito spesso come meno accessibile rispetto la narrativa.

Snapshots sarà tra i servizi compresi all’interno dell’abbonamento a Scribd (con un costo mensile di 9 dollari), insieme all’offerta canonica che comprende un accesso illimitato a un vasto catalogo di e-book, audiolibri, magazine, paper accademici e persino musica.

L'autore: Denise Nobili

Laureata in Filologia, mi sono poi specializzata e ho lavorato in comunicazione, approdando infine al Master in Editoria della Fondazione Mondadori. Oggi mi occupo di editoria digitale e accessibilità in Fondazione LIA, e collaboro col Giornale della libreria. Sono interessata a tutto ciò che è comunicazione della cultura, nuovi media, e mi affascinano gli aspetti più pop e innovativi del mondo del libro.

Guarda tutti gli articoli scritti da Denise Nobili