La sessantaduesima edizione di Bologna Children’s Book Fair torna a farsi promotrice di dialoghi tra i principali attori dell’editoria mondiale, attorno ai temi che con più urgenza chiedono oggi l’attenzione dell’industria e ne indirizzano le scelte.
Prima tra questi è senza dubbio la sostenibilità, che torna al centro di BolognaFiere grazie alla rinnovata collaborazione tra BCBF e le Nazioni Unite. Per il secondo anno consecutivo, le due istituzioni fanno infatti fronte comune nella promozione dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’ONU, già al centro dell’attività della fiera a partire dal 2019 attraverso l’iniziativa SDG Book Club.
Dalla lotta alla povertà e al cambiamento climatico al diritto a un’istruzione di qualità, dalla parità di genere fino alla promozione di un consumo e di una produzione responsabili: professionisti da tutto il mondo si confronteranno in fiera attorno al modo in cui la letteratura può farsi promotrice dei 17 goal crescendo le generazioni del futuro.
Centrale il tema dell’identità maschile e della rappresentazione di genere, con incontri come: Boys will be boys? (31 marzo, 13.30-14.20, The Content Café) un confronto sulle differenze tra lo scrivere per ragazzi e per ragazze, e sul come devono essere oggi le storie per attrarre i piccoli lettori maschi. Trans-cendent: Embracing Inclusive Gender Expression Beyond Tokenism or Issue Books (1 aprile, 14.30-15.20, The Content Café), una tavola rotonda con autori, editori, educatori e sessuologi di rilievo che esploreranno come la rappresentazione di genere stia evolvendo nei libri per ragazzi. Si discuterà dell’uso di un linguaggio neutro, nonché delle sfide legate alla traduzione di queste opere, analizzando il potenziale che i libri per bambini e ragazzi di oggi offrono per creare spazi per storie autentiche e inclusive. Where the Boys Are: The Right Books Can Make Them Heroes (1 aprile, 11.30-12.20, The Content Café): i dati mostrano che oggi i ragazzi hanno più difficoltà delle ragazze a finire la scuola, a ottenere lauree e a diventare quei padri e mariti affettuosi e solidali che possono essere. A partire da questo punto, esperti del settore esploreranno l’opportunità unica che l’industria del libro ha per aiutare, proprio come ha già fatto con le ragazze, i giovani uomini ad affrontare le loro crisi, dimostrando che la mascolinità non deve necessariamente essere tossica. Books that Seed a Sustainable Development Mindset: a Reading Promoters’ View (1 aprile, 12.30-13.20, The Content Café), un focus sul lavoro dei promotori della lettura, che aiutano i bambini a comprendere che le nostre azioni, positive e negative, hanno il potere di plasmare il mondo nell’era del consumismo, dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie. From Global Reading to Local Actions: New SDG Book Club Chapters Continue to Drive Change (31 marzo, 12.30-13.20, The Next Chapter Café), una sessione che analizzerà l’influenza che lo SDG Book Club ha avuto nel sensibilizzare su temi legati allo sviluppo sostenibile e come i libri possano spingere le future generazioni di leader a perseguire la sostenibilità e un cambiamento duraturo.
Per la prima volta quest’anno, si aggiunge al dibattito anche il tema della sostenibilità dell’industria editoriale: Sustainability Summit - Taking Stock and Reviewing the Roadmap to a Sustainable Future in the Book Industry (31 marzo, 16.00-17.20, Illustrators Café) è l’incontro organizzato in collaborazione tra Bologna Children’s Book Fair e BolognaBookPlus che coinvolgerà esponenti dell’editoria mondiale in un dialogo attorno a strategie e visioni per il futuro.
Ma la sostenibilità è anche al centro dei BolognaRagazzi Awards come categoria speciale di premio 2025: il grande numero di candidature di altissima qualità raccolte ha reso imprescindibile l’allestimento di The BRAW Amazing Bookshelf - Sustainability: 17 Goals for a Better Future, selezione dei 150 libri candidati più meritevoli, realizzata in collaborazione con le Nazioni Unite, nella cui sede a New York la mostra verrà esposta all’inizio del 2026.
Si riconferma anche l’attenzione della fiera per l’editoria dai margini, che già nelle passate edizioni ha dato vita a incontri il cui successo ha dimostrato che il tema non ha esaurito la propria urgenza. In Thousands of Roots, One Shared World: The Strength of Diverse Voices in Children's Books (2 aprile, 12.30-13.20, The Next Chapter Café) si discuterà del recente emergere nella letteratura e nelle illustrazioni di nuovi personaggi, nuove ambientazioni e nuovi territori, che aprono il mondo alle diversità arricchendo la letteratura per bambini e giovani adulti. E ancora, dopo l’esperienza triennale dello Spotlight on Africa grazie al quale Bologna Children’s Book Fair ha promosso la partecipazione alla fiera di 100 editori africani, l’impegno di BCBF si è ora rivolto alla formazione nel campo dell’illustrazione. Sostenere i talenti africani per permettere loro di emergere sullo scenario internazionale di Bologna è dunque l’obiettivo di The «Make-a-Picturebook» Project, corso di illustrazione realizzato da Bologna Children's Book Fair in collaborazione con Book Buzz Foundation e curato da Mimaster Illustrazione.
L’Intelligenza Artificiale è sempre più al centro del dibattito pubblico e politico internazionale, e del settore editoriale in particolare. Non poteva dunque mancare un focus sul tema, tra criticità e prospettive: l’AI Summit (1 aprile, 9.30-11.55, BolognaBookPlus), organizzato da BBPlus e articolato in diverse sezioni, tratterà della tutela del copyright, del lavoro creativo e dello sviluppo di una normativa ad hoc, sulla quale sono impegnate numerose istituzioni e organizzazioni internazionali, indagando al contempo le opportunità che questo strumento offre all’industria per migliorare o semplificare i processi, come distribuzione e targetizzazione. Ma anche Innovative AI: New Relationships and Controls for Publishers and Artists (1 aprile, 15.30-16.20, The Content Café), incontro nel quale due compagnie, Shimmr (UK) e GruppoMeta (Italia), si confronteranno sulle ultime novità dell’AI e su come queste possono rivoluzionare il mercato editoriale aprendo a nuove possibilità.
Nel panorama dell’editoria per i giovani lettori, il fumetto continua ad avere un ruolo di primo piano: se ha destato stupore il recente dato sul forte calo dei comics dopo anni di crescita esponenziale, va notato che lo stop riguarda quasi solo il manga (-9%, secondo i dati del 2024 dell'Associazione Italiana Editori), mentre continua la crescita del graphic novel per giovanissimi. Fumetti e graphic novel tornano dunque al centro del dibattito a BCBF e del suo Comics Corner, l’area business ed espositiva dedicata a editori specializzati e non, creata nel 2022 in risposta alla grande crescita del settore.
Affiancato ogni anno da un ricco calendario di incontri, tra i temi affrontati quest’anno ci saranno: una panoramica internazionale sul fumetto a scuola (Bringing Comics to the Classroom: International Experiences, 2 aprile, 16.30-17.20, The Content Café), in cui editori da quattro paesi molto diversi (Brasile, Italia, USA e Filippine) si confronteranno sulle modalità con cui l'editoria può entrare a scuola per creare nuovi lettori e nuove lettrici; analogamente, un focus sul fumetto nei musei (Out of the Page: When Comics Meet Art, 3 aprile, 11.30-12.20, The Content Café), prezioso strumento di apprendimento per bambini e ragazzi, impiegato con sempre più successo; una riflessione su come temi caldi come identità, corpi e femminismi vengono affrontati dal fumetto di finzione rivolto a bambini e alla fascia middle grade, tanto dal punto di vista dell’immaginario quanto delle opportunità e scelte editoriali (Feminisms, Bodies, Identities: What is Their Role in Kids' Comics?, 2 aprile, 12.30-13.20, The Content Café). Ancora, il fumetto per giovani adulti (Independent Comics for Young Adults, 1 aprile, 17.30-18.20, The Content Café), con un confronto tra tre delle principali case editrici indipendenti internazionali (Fantagraphics, Atrabile e Reprodukt) che si stanno sempre più rivolgendo a un pubblico di adolescenti con modalità sperimentali e contemporanee. Infine, uno sguardo alla produzione di paesi esterni alle tradizionali «rotte» del fumetto, che stanno tuttavia dando prova di nuove sperimentazioni: da un lato i paesi baltici (The Baltic Comics Scene, 1 aprile, 9.30-10.20, The Next Chapter Café), omaggio all’Estonia Paese Ospite d’Onore,dall’altro il Sud America (Latin American Comics Today, 1 aprile, 13.30-14.20, The Content Café). Dopo l’età d’oro degli anni '50 e '70, quattro editori da quattro diversi paesi dell’area racconteranno il panorama attuale, tra nuove sfide, rapporto con la tradizione e tendenze editoriali.
Bologna Children’s Book Fair (BCBF) è l’evento professionale di riferimento per gli operatori del settore editoriale per l’infanzia e l’appuntamento più importante a livello mondiale per lo scambio di diritti editoriali nel settore ragazzi, con importanti nuclei dedicati al licensing e ai contenuti digitali. Dal 2021, BCBF è affiancata da BolognaBookPlus (BBPlus), la nuova iniziativa rivolta all’editoria generale, organizzata in collaborazione con AIE-Associazione Italiana Editori, con una propria area espositiva, opportunità di networking e un ricco calendario di eventi.
Guarda tutti gli articoli scritti da BolognaFiere