
Anche quest’anno il
Salone del libro di Torino presenta un ricchissimo calendario di eventi. Gli ultimi
dati sul mercato editoriale saranno oggetto del tradizionale convegno del venerdì (
ore 12 – Sala Blu)intitolato
Il paesaggio dopo la tempesta. Sette parole per raccontare il 2015. Durante l’incontro verrà presentata l’indagine prodotta da Nielsen per Aie, ma non solo: a partire da sette grandi temi del 2015 del libro alcuni dei protagonisti del mondo editoriale si confronteranno sulle prospettive per il settore. Le parole chiave individuate da Aie sono: lettura, e-book, tascabili/mass-market, grande distribuzione, e-commerce, best-seller, efficienza. Interverranno, introdotti Marco Polillo (AIE) e moderati Giovanni Peresson (Aie), Sandro Ferri (e/o), Stefano Mauri (Gruppo editoriale Mauri Spagnol), Alessandro Monti (Feltrinelli).
Per la prima volta quest’anno, giovedì 14 maggio (
ore 14 - Sala Professionale), l’Unione editori e librai cattolici italiani (Uelci) presenterà al pubblico i risultati dal
Quinto Osservatorio sull'editoria religiosa curato dall’Ufficio studi dell’Associazione italiana editori e dal Consorzio editoria cattolica (Cec). L’incontro
Editoria religiosa tra dinamiche di mercato e ricerca di senso vedrà l’intervento di Andrea Angiolini (Il Mulino), Pier Luigi Cabri (EDB), Enzo Pagani (libreria Ancora e Uelci), Giovanni Peresson (Aie), Antonio Spadaro («Civiltà Cattolica»).
Nel ricco calendario culturale del Salone segnaliamo anche tre eventi che si terranno venerdì 15 maggio:
Dove va il digitale? Le sfide emergenti dell’editoria italiana per ragazzi (
ore 15 – Area Book to the future), un incontro a cura di mamamò.it con Cristina Mussinelli (Aie), Alessandro Campi, Chiara De Servi (Google), Paolo Giovine (PubCoder), Karen Nahum (De Agostini), Elisa Salamini (mamamò.it);
Garanzia Giovani per l’editoria italiana (
ore 17 - Sala Argento) al quale interverranno tra gli altri Rolando Picchioni (Fondazione per il Libro, Musica e Cultura) e Marco Polillo (Aie); e
Come cambiare la cultura con un hashtag: i casi #unlibroèunlibro, #dilloinitaliano e #ioleggoperché (
ore 19 - Area Book to the Future) al quale interverranno Fabio del Giudice (Aie) e Laura Donnini (Rcs).
Anche la
Fondazione Lia promuove un suo calendario di eventi: venerdì 15 (
ore 13 - OpLab) è previsto un
Reading al buio con
laboratorio di lettura accessibile riservato alle scuole al quale parteciperà Giuseppe Festa, autore di libri per bambini; mentre domenica 17 (
ore 19 - Book to the Future) sarà la volta dell’incontro
Belli e accessibili. Se il libro illustrato diventa digitale.