Tempo di libri, la Fiera dell’Editoria Italiana (19-23 aprile) è un nuovo grande evento per i libri e la lettura che avrà come protagonisti i lettori, gli editori, gli autori, i bibliotecari, i librai, gli studenti e rappresenta un’occasione unica per il mondo dell’editoria: quella di poter usufruire di 35 mila metri quadrati di spazi espositivi all’avanguardia, moderni e attrezzati al servizio della promozione della lettura e del libro.
Queste sono tutte le informazioni necessarie per partecipare come pubblico e come espositore.
La prima edizione di Tempo di libri si svolgerà a Milano presso il quartiere espositivo di Fiera Milano–Rho e occuperà i padiglioni 2, 4 e 1 (Mirc). La fiera aprirà ogni giorno alle 10 e chiuderà alle 19.
PARTECIPARE COME ESPOSITORE
Partecipare come espositori è semplice: fino al 7 aprile dalla pagina dedicata potete scaricare tutta la modulistica, i regolamenti e le informazioni utili per pianificare e organizzare al meglio la vostra presenza dal 19 al 23 aprile 2017 a Fiera Milano Rho.
Tempo di libri ha pensato di agevolare gli espositori anche nella ricerca degli hotel, in partnership con Micodmc. Trovate tutte le informazioni qui.
È possibile partecipare come espositori anche nell’area specifica Tempo di libri A tavola, uno spazio dedicato alle pubblicazioni enogastronomiche e al mondo della cucina pensato per rispondere all’attenzione e alla richiesta di approfondimento di un pubblico oggi sempre più sensibile alle tematiche inerenti ad alimentazione, gusto, salute e benessere. L’area espositiva si svilupperà su oltre 700 mq e accoglierà grandi nomi dell’editoria specializzata con stand e una libreria collettiva, scuole di cucina e tutto il mondo che ruota intorno a questa antica arte. Inoltre, per alternare teoria e prassi, saranno allestite anche due cucine: quella aperta al pubblico vedrà alternarsi grandi chef, esperti di cultura enogastronomica e star della tv.
COME ARRIVARCI?
In auto – Dalle autostrade A7-Genova, A1-Bologna e A4-Torino: A 50 Tangenziale Ovest direzione Varese, uscita Fiera Milano.
Dall’autostrada A4-Venezia: uscita Pero-Fiera Milano.
Dalle autostrade A8-Varese e A9-Como: dalla barriera di Milano nord direzione A4-Venezia e uscita Fiera Milano.
Da Milano: autostrada A8 direzione Varese-Como, uscita Fiera Milano;
autostrada A4 direzione Torino, uscita Pero-Fiera Milano.
I posti auto per disabili sono disponibili gratuitamente in tutti i parcheggi, fino ad esaurimento dei posti riservati: Sono necessari ticket, vetrofania e documento di identità oppure la tessera FierAccessibile (ritirabile presso la reception dei padiglioni 2/4, se è stata completata l’iscrizione su fieraccessibile.fieramilano.it). Se non potete raggiungere le apposite postazioni, uscite dal parcheggio pagando alle casse automatiche o alla sbarra con Carta di Credito (no Bancomat) e richiedete il rimborso seguendo la procedura APCOA.
In metropolitana – Metropolitana linea 1 rossa fermata di Rho-Fieramilano. È necessario munirsi di biglietto extraurbano
In treno – Dalle stazioni di Milano Centrale, Milano Porta Garibaldi e Milano Lambrate: Metropolitana Linea 2 Verde in direzione Abbiategrasso-Assago; alla fermata Cadorna prendere Metropolitana Linea 1 Rossa direzione Rho-Fiera Milano.
Dalla Stazione di Milano Cadorna: Metropolitana Linea 1 Rossa, fermata Rho-Fiera Milano.
Dalle stazioni del Passante Ferroviario Certosa, Villapizzone, Lancetti, Porta Garibaldi, Repubblica, Porta Venezia, Dateo e Porta Vittoria: linea S5 Treviglio-Varese o linea S6 Treviglio-Novara, fermata Rho-Fiera Milano.
Fermano inoltre nella stazione Rho-Fiera Milano:
– tutti i treni Regionali Veloci della tratta Torino-Novara-Milano;
– tutti i treni Regionali per Varese, Arona, Domodossola e Luino;
– alcuni treni della linea S11 Chiasso-Como-Milano Porta Garibaldi-Rho.
In aereo
– Da Aeroporto di LINATE
Durante i giorni di manifestazione è disponibile un servizio di trasporto diretto, a pagamento, con bus navetta. Imbarco-sbarco aeroporto: uscita zona Arrivi Nazionali; Imbarco-sbarco Fiera: zona parcheggi bus Porta Est.
Società Airpullman per biglietti online, orari e costi: www.malpensashuttle.it
Autobus n° 73 in direzione Piazza San Babila, capolinea San Babila e metropolitana linea 1 rossa (www.atm.it) per Rho-Fiera Milano.
– Da Aeroporto di MALPENSA
Durante i giorni di manifestazione è disponibile un servizio di trasporto diretto, a pagamento, con bus navetta. Imbarco-sbarco aeroporto: Terminal 1- Uscita 4; Imbarco-sbarco Fiera: zona parcheggi bus Porta Est.
Bus Malpensa bus Express Soc. Autostradale spa. Per biglietti online, orari e costi:www.autostradale.it
Bus Malpensa Shuttle Soc. Airpullman spa. Per biglietti online, orari e costi: www.malpensashuttle.it
Treno Malpensa Express per stazione Milano Centrale – fermata Milano Porta Garibaldi, poi metropolitana linea 5 lilla direzione San Siro Stadio, fermata Lotto e interscambio con metropolitana linea 1 rossa per Rho-Fieramilano (oppure da Milano Porta Garibaldi treni S5, S6 o S11 per Rho- Fiera Milano).
Treno Malpensa Express per stazione Milano Cadorna, poi metropolitana linea 1 rossa direzione Rho-Fiera Milano.
– Da Aeroporto di ORIO AL SERIO
Durante i giorni di manifestazione è disponibile un servizio di trasporto diretto, a pagamento, con bus navetta. Imbarco-sbarco aeroporto: zona parcheggi bus; Imbarco-sbarco Fiera: zona parcheggi bus Porta Est.
Orio Shuttle – Società Airpullman. Per biglietti online, orari e costi: www.orioshuttle.it
Orio Express – Società Autostradale. Per biglietti online, orari e costi: www.autostradale.it
BIGLIETTERIA
Intero 10,00 €
Ridotto 8,00 €
Visitatori oltre i 65 anni (con documento d’ identità).
Gruppi di oltre 25 persone previo accredito (scrivere a info@tempodilibri.it)
Gruppi 9,00 €
Gruppi da 5 a 25 persone (è possibile acquistare fino ad un massimo di 25 biglietti). Dal quinto biglietto richiesto in poi, il sistema ricalcola il prezzo di tutti i biglietti a 9,00 €
Ridotto Scuole e Università 6,00 €
Studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado accompagnati dagli insegnanti (maggiori informazioni qui).
Studenti universitari (con tesserino universitario).
Ridotto Junior 5,00 €
Ragazzi tra 14 e 18 anni (con documento d’identità).
Ridotto Junior 2,50 €
Bambini e ragazzi tra 3 e 14 anni.
Ridotto Famiglie 20,00 €
Famiglie composte da due adulti e da due o più bambini o ragazzi tra 0 e 14 anni.
Ridotto Professionali 5,00 €
Insegnanti, Bibliotecari, Librai, Traduttori, Docenti universitari, Consulenti editoriali (è necessario presentare alle casse tessera di riconoscimento, biglietto da visita o autocertificazione).
Gratuito
Insegnanti in visita con le classi.
Disabili che presentino alle casse il tesserino riportante la dicitura «con accompagnatore» (accompagnatore gratuito).
Bambini sotto i 3 anni.
Accredito Stampa e Media
Hanno diritto all’accredito i giornalisti e gli operatori media. Puoi accreditarti qui.
ABBONAMENTI
Abbonamento 25,00 €
Valido per i cinque giorni della manifestazione (1 ingresso giornaliero).