Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Pearson vende il ramo della scolastica in Italia al gruppo finlandese Sanoma

di Redazione notizia del 7 giugno 2022

Ancora in movimento l’editoria scolastica italiana: il gruppo Pearson ha venduto il ramo della scolastica (K12) in Italia e il business dei testi per la preparazione agli esami in Germania al gruppo finlandese Sanoma.

Il ramo didattica di Pearson Italia, informa un comunicato di Sanoma, ha un fatturato netto di 117 milioni e un Ebitda adjusted di 30 milioni. L’azienda è stata valutata 190 milioni di euro (enterprise value) e, prosegue il comunicato, «Sanoma investirà circa 10 milioni di euro nello sviluppo di piattaforme per la didattica digitale per la scuola secondaria nei prossimi tre anni». I dipendenti coinvolti in Italia sono 191.

Susan Duinhoven, presidente e ceo di Sanoma, ha spiegato: «Pearson Italia è uno dei leader dell’editoria scolastica del Paese per la scuola secondaria. Vediamo un grande potenziale in una ulteriore digitalizzazione dell’offerta in Italia grazie alla nostra solida esperienza sviluppata nei Paesi che più hanno innovato in questo campo e grazie alle nostre piattaforme digitali che stiamo sviluppando da più di 10 anni. Pearson Italia ci permetterà di aumentare considerevolmente le nostre economie di scala, migliorando la leva dei nostri investimenti nello sviluppo delle piattaforme digitali per le scuole secondarie».

L’Italia, conclude il comunicato di Sanoma, è uno dei mercati più grandi in Europa per la scolastica con sette milioni di studenti e una spesa annua stimata in 750 milioni. L’uso dei materiali ibridi e digitali in Italia «è in una fase iniziale con circa il 35% di utilizzo tra gli studenti della scuola secondaria».



Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.