Nel panorama editoriale, sempre più attraversato da sperimentazioni legate alla tecnologia e ai nuovi linguaggi dell’apprendimento, Egea – la casa editrice dell’Università Bocconi – introduce un formato ibrido che intende coniugare la solidità della carta con la versatilità del digitale. Si chiama Augmented Reads la nuova serie appena lanciata, pensata come uno spazio editoriale dedicato alla crescita personale e all’apprendimento permanente, in cui i libri si aprono a una dimensione interattiva e multimediale.
La proposta prende le mosse da una constatazione semplice: se la lettura resta un’esperienza lenta, riflessiva, basata sull’approfondimento, l’evoluzione tecnologica offre oggi l’opportunità di arricchirla con strumenti capaci di attivare il lettore e coinvolgerlo in modo più diretto. In questo senso, gli Augmented Reads propongono un’idea di libro che non si limita al testo stampato, ma si estende a una piattaforma digitale dove è possibile costruire un proprio percorso formativo personalizzato.
Ogni volume della collana è collegato a un ambiente digitale accessibile tramite un QR code stampato sulla copertina. Dopo una breve anteprima, l’accesso completo ai contenuti è garantito da un codice incluso nel libro. Da qui si attiva un percorso che include quiz, mappe concettuali, word cloud, interviste video, questionari e business game, pensati per stimolare il lettore su più livelli e in diverse modalità.
Il tutto è progettato per adattarsi all’utente: grazie a un sistema di tracciamento delle interazioni, il contenuto digitale evolve insieme al lettore, che può così ricevere suggerimenti, approfondimenti e attività sempre più mirate. In parallelo, gli autori stessi possono aggiornare e modulare i contenuti in base alle reazioni e ai bisogni emersi durante la fruizione collettiva.
L’approccio è quello dell’apprendimento esperienziale, che valorizza la partecipazione attiva e rende possibile anche la condivisione con altri utenti della piattaforma. Chi legge può infatti confrontarsi con una comunità di lettori, scambiare riflessioni e osservazioni, contribuendo a costruire un ambiente collaborativo intorno al libro.
La serie si apre con due volumi: Negoziare con successo. Strategie e tecniche per creare valore di Leonardo Caporarello e Gamify Hr. Rivoluzionare le organizzazioni con la gamification di Danilo De Lumé. Entrambi affrontano temi legati al mondo del lavoro e della formazione manageriale, in linea con l’orientamento scientifico e professionale della casa editrice.