
Se il mondo editoriale italiano risente della generale crisi del mercato c'è un settore che ancora tiene, e bene, quello della
compravendita di diritti. Come emerge anche dal
Rapporto Aie sullo stato dell’editoria in Italia 2012, l’Italia continua a vendere con successo i propri libri all’estero.
Al momento sono ancora in vendita i diritti de
Il corpo umano, il secondo libro di
Paolo Giordano dopo
La solitudine dei numeri primi. Mondadori, che ha già concluso le trattative con Penguin, Seuil, Rowohlt, Brombergs e Salamandra, si dice sicuro che il romanzo sarà tradotto in almeno 30 lingue.
A proposito di successi italiani è a Francoforte anche l’ultimo, attesissimo, lavoro di
Roberto Saviano Zero zero zero – in uscita presso Feltrinelli – che quest’estate è stato strappato dalle mani di Roberto Santachiara (che aveva curato gli interessi dell’autore da
Gomorra in poi) dall’agente americano
Andrew Wylie.
Ma la lista delle case editrici italiane che stanno portando a casa importanti risultati non è finita qui:
Sellerio punta (e vince) grazie a
L'ultimo ballo di Charlot di Fabio Stassi (Sellerio), già venduto in Inghilterra, Francia, Spagna, Romania, Israele, Olanda, Taiwan – sono ancora in corso le aste per Brasile e Germania – mentre
Bompiani è in trattativa con 12 Paesi per
Ogni angelo è tremendo della Tamaro (già acquistato per sei diversi Stati).
Rizzoli invece si toglie le sue soddisfazioni con
L’infanzia di Gesù, il libro di Joseph Ratzinger che sarà tradotto in 27 lingue ed è stato comprato in almeno 40 Paesi.
Non mancano nemmeno le sorprese – e le polemiche – grazie al cosiddetto
«caso Busi»: dopo le rotture con Mondadori e Giunti il romanzo rischiava di restare inedito se
El especialista de Barcelona ( il primo romanzo dello scrittore dopo 10 anni) non se lo fosse aggiudicato
Alessandro Dalai. L’editore è già stato travolto dalle richieste ma fino alla settimana prossima il romanzo è intoccabile, inoltre Aldo Busi ha già imposto un vincolo: tutte le case editrici che lo compreranno saranno tenute a pubblicarlo con la copertina originale scelta dallo stesso autore.